Il Tribunale di Roma riapre la pagina Facebook di Casa Pound

Il Tribunale Civile di Roma ordina a Facebook di riaprire la pagina del movimento Casa Pound e a risarcire i danni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2019]

Farà discutere la sentenza del Tribunale Civile di Roma che dà torto a Facebook sulla decisione di oscurare la pagina di Casa Pound sul social network messa in atto il 9 settembre scorso.

La decisione riguarda l'oscuramento di Casa Pound, movimento extraparlamentare di estrema destra che si richiama esplicitamente all'ideologia fascista, decisa perché nella pagina Facebook sarebbero apparsi incitamenti all'odio razziale e all'omofobia contrarie alla policy, oscuramento avvenuto dopo richiami e sospensioni temporanee della stessa.

Facebook oltre a riaprire la pagina immediatamente dovrà accollarsi le spese giudiziarie fissate in 15.000 euro e risarcire questo movimento politico con 800 euro per ogni giornata di oscuramento.

La sentenza però non riguarda l'analogo ricorso presentato contro Facebook da parte dell'altro movimento neofascista Forza Nuova anch'esso oscurato sul social network.

Secondo il giudice civile, l’esclusione di Casa Pound da Facebook limita il pluralismo dei partiti perché ormai tutti i leader politici comunicano con l’elettorato attraverso Facebook: infatti il giudice ha ordinato che anche la pagina personale del leader di Casa Pound Di Stefano non sia più oscurata.

Finora Casa Pound non è mai stata soggetto di provvedimenti di chiusura delle sedi e nemmeno dichiarata fuorilegge dall'autorità giudiziaria per violazioni delle leggi Scelba e Mancino, mentre numerosi suoi dirigenti sono stati condannati per atti di violenza. Ora si vedrà anche se Facebook deciderà di ricorrere contro questa sentenza che intanto deve attuare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

@etabeta sul fatto che i magistrati che fanno il loro mestiere con coscienza non siano poi troppi lo credo, purtroppo, molti hanno da magnà, chi più e chi meno... Cmq sono di nuovo tuned dopo un poco di pausa forzosa...
1-3-2020 15:39

@Gladiatior Un GIP non rischia la sedia per farti un favore. Ho conosciuto anche giudici, pochi invero, che fanno il loro lavoro con coscienza e per amore di Giustizia, quella vera con la G maiuscola quella che ex art. 3 Cost. dovrebbe essere uguale per tutti. La famosa frase, spesso disattesa purtroppo, La Legge è uguale per tutti è... Leggi tutto
29-12-2019 23:12

Il problema, dal mio punto di vista, è che se la giustizia funziona bene qualche volta e male in tutti gli altri casi, in pratica non funziona. Anzi, alla fine, sai mai che quando funziona lo fa solo per danneggiare qualcuno mentre quando danneggerebbe altri meglio che non funzioni... il dubbio viene. Leggi tutto
29-12-2019 19:21

{aaaaa}
Tutto sommato ci guadagnano un bel po' da questa storia, sia per essere passati da vittime della morale bigotta dei capitalisti americani, sia in termini di cash:dubito che chiedendo 10 E ad ogni sostenitore arriverebbero a cifre simili
27-12-2019 20:55

Io invece al momento ho ancora dubbi, spero che qualcuno dei miei dubbi venga fugato il 22 gennaio. Mi piacerebbe riuscire a tagliare le manine che muovono le pedine anche perché quando ad andarci di mezzo sono bambini... :twisted: Leggi tutto
22-12-2019 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics