Se la quarantena fa bene alla digitalizzazione dell'Italia

Siamo il Paese europeo in cui è cresciuto maggiormente il traffico dati su rete fissa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2020]

quarantena digitalizzazione traffico dati italia

La Rete in Italia ha retto bene allo stress test lungo quasi di due mesi e dovuto al lockdown per il contenimento della Covid-19.

Se in Europa, secondo i dati di TIM, a causa delle stesse misure di contenimento il traffico dati è cresciuto circa del 40-50%, in Italia esso è cresciuto del 70-90%: abbiamo registrato un aumento fortissimo, il più alta in Europa, di strumenti come le Vpn, Zoom e Microsoft Teams, soprattutto nella fascia diurna, per l'insegnamento a distanza e lo smart working.

Bisogna poi tenere conto del fatto che in Italia ci sono un 20% di famiglie che si connettono alla Rete soltanto via smartphone o tablet, non disponendo di un collegamento alla Rete fissa. Si tratta di un'anomalia peculiare del nostro Paese.

Se infatti in Gran Bretagna, Germania e Belgio una quota del traffico dati via mobile è calata, spostandosi sulla rete fissa, a causa della minore possibilità di uscire di casa, in Italia è aumentato del 30% anche il traffico dati su reti mobili.

In pratica l'Italia è stata costretta a digitalizzarsi in fretta e furia e a fare in due mesi un salto verso una digitalizzazione che le previsioni più speranzose proiettavano sull'arco di qualche anno.

Ora si tratta di consolidare ulteriormente il risultato raggiunto anche in termini di educazione e dotazione di dispositivi per quelle fasce di popolazione che, per età e livello di reddito, rischiano di essere ancora escluse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se non portano voti è perché l'italiota medio i voti li ha sempre dati, li da e li darà sempre a quelli che gli raccontano le favole, gli promettono milioni di posti di lavoro senza alcuna contropartita o i soldi a pioggia senza lavorare ecc. senza neppure preoccuparsi del fatto che queste sono vane promesse elettorali e che, se... Leggi tutto
2-6-2020 11:34

{Ruzzolo}
Non cambiera' nulla - le aziende stanno preparandosi a licenziamenti in massa per il dopo covid, non appena avranno incassato le sovvenzioni.
19-5-2020 16:17

puro vangelo ! Tanto casotto per il campionato che DEVE ripartire.... LOL ! Panem et circenses nulla cambia !
16-5-2020 09:20

Meno male che ci sono le emergenze, o saremmo ancora a percorrere le carrarecce a dorso di mulo... Questa macroemergenza ha portato alla luce i problemi che tutti già conoscevamo, ma che NON PORTANO VOTI e quindi ai politici non interessano. Per decenni hanno tagliato e impoverito la sanità, a iniziare dalla scelta demenziale di... Leggi tutto
15-5-2020 14:33

Sarebbe un'ottima occasione, per il governo, per verificare l copertura offerta dai concessionari per la rete fissa. Ci sono ancora comuni dove l'ADSL latita e la copertura dei cellulari lascia a desiderare (a Torino e non in un comune sperso fra i bricchi, a casa non ho segnale decente per il cellulare e la fibra me la posso solo... Leggi tutto
14-5-2020 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3095 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics