Windows 11, il vecchio Task Manager è ancora vivo

Basta un semplice comando per ripristinare la precedente interfaccia di Gestione Attività.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2024]

taskmgr classic

Con il lancio di Windows 11, Microsoft ha rivisto parecchie sezioni dell'interfaccia del sistema operativo: tra queste c'è anche l'aspetto del Task Manager (o Gestione Attività).

L'ultima versione di Windows ha eliminato la tutto sommato inutile modalità di base, ha cancellato la barra dei menu e ha introdotto il supporto alla modalità scura, oltre a riorganizzare le varie schede.

Chi, pur usando Windows 11, preferisce la versione di Gestione Attività fornita con Windows 10 non deve però necessariamente rassegnarsi al nuovo aspetto: può ancora richiamare la vecchia interfaccia.

Per farlo, deve innanzitutto aprire la finestra Esegui, operazione che si compie premendo la combinazione di tasti Win + R. Quindi, dovrà scrivere taskmgr -d nella casella, e poi premere Invio: immediatamente si aprirà Gestione Attività con l'aspetto precedente.

Se l'apertura della finestra Esegui sembra troppo macchinosa si può decidere di creare sul desktop una scorciatoia su cui fare doppio clic per aprire il vecchio Task Manager.

In questo caso occorre fare clic sul desktop con il tasto destro del mouse e selezionare, dal menu contestuale, la voce Nuovo -> Collegamento.

Si aprirà il wizard per la creazione del collegamento; sarà necessario scrivere il comando taskmgr -d nella casella proposta, quindi premere Avanti, scegliere un nome per il collegamento e scegliere Fine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@zeross Beh, dai, ha anche sempre oltre 30 schede aperte... :wink:
9-4-2024 18:27

in tutte le immagine si vede che Google Chrome ciuccia una enormità di risorse :evil: E pensare che quando e nato veniva decantato come un browser leggero...... :shock:
8-4-2024 19:29

Una cosa che mi sembra un pochina strana e complicata, vedi le immagini in modalità scura in questo articolo.
5-4-2024 17:52

Cosa ci sarebbe al posto del task manager? :shock:
1-4-2024 21:22

E per fortuna che ritorna anche se, in pratica, il sistema si appesantisce e non ne giova...
1-4-2024 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1077 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics