X usa in automatico i dati degli utenti per addestrare la sua IA

Agendo sulle impostazioni si può disattivare la condivisione dei contenuti con Grok.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2024]

grok usa tweet utenti
Immagine generata con DiffusionArt.

Perché possano funzionare, i modelli delle IA hanno bisogno di dati sui quali addestrarsi. Il web è pieno di dati ma, in un mondo ideale, i produttori di IA chiederebbero il consenso degli utenti prima di adoperarli per i loro scopi.

In caso contrario non solo le proteste degli autori dei contenuti utilizzati a loro insaputa si fanno immediatamente sentire, ma anche le autorità per la protezione dei dati personali hanno qualcosa da ridire.

X - il social network precedentemente noto come Twitter - ha deciso che tutto ciò è una complicazione inutile e, per addestrare la sua intelligenza artificiale Grok, ha iniziato ad adoperare i contenuti degli utenti.

La modalità scelta però è decisamente particolare. Non l'ha fatto semplicemente raccogliendo in silenzio tutto il materiale, senza chiedere niente a nessuno; invece, ha inserito nelle impostazioni di ogni profilo un'opzione che, se disattivata, impedisce questa raccolta; però è attivata di default.

Gli utenti, insomma, possono fare opt out, ma naturalmente la pratica corretta sarebbe quella inversa, ossia raccogliere i dati soltanto di quanti hanno fatto opt in (ossia l'hanno scelto esplicitamente); in questo modo, però, la quantità di dati a disposizione sarebbe sicuramente molto inferiore, e X - se vuole competere con le altre IA - non se lo può permettere.

La voce che abilita la raccolta dei dati per Grok si raggiunge aprendo X, cliccando su Altro e aprendo la voce Impostazioni e privacy.

Occorre quindi selezionare Privacy e Sicurezza e quindi, nella parte destra della pagina, la voce Grok nella sezione Personalizzazione e condivisione dei dati.

Qui si trova l'opzione, che recita: «Consenti l'utilizzo dei tuoi post, delle tue interazioni, delle informazioni che inserisci e dei risultati di Grok a scopi di addestramento e ottimizzazione». Levando il segno di spunta, X cessa la raccolta dei dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Anche Apple ha la sua IA: Apple GPT
UE, ecco la prima bozza per la regolamentazione delle IA
Il Garante Privacy limita ChatGPT
Adobe attiva di nascosto l'analisi automatica delle opere degli utenti
Quando l'intelligenza artificiale bara: l'aneddoto degli husky scambiati per lupi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Anche Zeus usa questi posts per la sua IA (chiamata notoriamente Sibilla). :unz:
6-8-2024 15:12

Esatto! Concordo con cloemar. Leggi tutto
2-8-2024 10:39

Nel senso che le immagini della RAI sono inutili per addestrare le AI? :wink: Leggi tutto
2-8-2024 10:39

Non è così semplice. Ad esempio chi scrive un libro di certo non ripete pari pari quello che ha imparato gratuitamente, però se non avesse potuto acculturarsi allora non potrebbe scrivere un libro di successo e guadagnarci. Analogamente le IA non ripetono a pappagallo quello che hanno "visto". Leggi tutto
1-8-2024 11:53

Quello che vorrebbe dire la RAI, ma non lo fa in maniera esplicita sarebbe: con le nostre immagini ed informazioni le Vostre Intelligenze Artificiali non possono farvi guadagnare dei soldi! :evil: Leggi tutto
1-8-2024 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2659 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics