Allarme per il peperoncino cancerogeno

Secondo l'appello, alcuni prodotti alimentari attualmente in vendita conterrebbero "peperoncino cancerogeno" o più propriamente peperoncino trattato con un colorante ritenuto cancerogeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2004]

Dai primi di ottobre 2004 circolano varie versioni di un appello secondo il quale alcuni prodotti alimentari attualmente in vendita conterrebbero "peperoncino cancerogeno" o più propriamente peperoncino trattato con un colorante, il Sudan rosso 1, ritenuto cancerogeno.

Le marche dei prodotti citate dall'appello sono fra le più note: Kraft, Star, Cirio, Del Monte, Barilla, Conad, Arena e tante altre. L'appello è insolitamente circostanziato: cita l'Agenzia regionale protezione ambientale di La Loggia, in provincia di Torino, il procuratore aggiunto Raffaele Guariniello e una decisione della Commissione Europea del 20 giugno 2003, e segnala che il colorante pericoloso si può trovare anche in sughi pronti, salumi e paste.

Inoltre l'appello talvolta cita, apparentemente come garante, il "Dottor Alessandro Barelli... Direttore del Centro Antiveleni del Policlinico Gemelli, Docente e Ricercatore nel campo della Tossicologia e della Rianimazione."

La dovizia di dettagli, decisamente inconsueta per la media degli appelli circolanti in Rete, ha una ragione ben precisa: l'appello è infatti autentico, anche se contiene alcune lievi imprecisioni.

Infatti il Sudan rosso 1 è effettivamente un colorante che è considerato cancerogeno dall'Unione Europea ed è effettivamente stato rinvenuto in numerosi prodotti alimentari contenenti peperoncino in vendita in tutta Europa nel 2003 e nel 2004.

In sintesi, l'elenco di prodotti citato dall'appello è tratto, spesso in modo incompleto, da un'indagine del settimanale di difesa dei consumatori "Il Salvagente", pubblicata il 21 ottobre 2004.

Secondo varie fonti, compreso il Ministero della Salute, i prodotti elencati non sono però gli unici a rischio. Lo sono, infatti, tutti i prodotti che contengono peperoncino contaminato con Sudan rosso 1, che è principalmente di provenienza indiana.

Tali prodotti comprendono alcune miscele di spezie, couscous, curry, tandoori masala, salsicce e paste alimentari, e altro ancora. Lo sono anche molti prodotti di origine non italiana. I prodotti contenenti peperoncino italiano e i peperoncini italiani freschi non sono a rischio: non è il peperoncino in sé a essere cancerogeno, ma il colorante Sudan rosso 1 che vi viene immesso.

L'Unione Europea ha già disposto, sin da giugno 2003, misure d'emergenza per bloccare l'importazione di ulteriori partite di peperoncino contaminate dal Sudan rosso 1 e per disporre la distruzione delle partite già importate nell'UE. Tuttavia, fonti giornalistiche e del Ministero della Salute italiana segnalano che anche nel 2004 sono state trovate partite contaminate.

In dettaglio, il problema della presenza del Sudan rosso 1 negli alimenti è emerso a giugno 2003, quando l'Unione Europea, a seguito di segnalazioni provenienti dalla Francia, ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'UE del 21/6/2003 una "Decisione della Commissione... recante misure di emergenza relative al peperoncino rosso e ai prodotti derivati".

Da questa decisione cito alcuni paragrafi che corrispondono a quanto descritto nell'appello:

"Il 9 maggio 2003 la Francia ha notificato attraverso il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi l'individuazione del colorante Sudan rosso 1 in peperoncini rossi originari dell'India. Non risulta che la notifica riguardi prodotti di origine comunitaria [....]"

"In base ai dati sperimentali disponibili il colorante Sudan rosso 1 può essere considerato una sostanza cancerogena genotossica. Pertanto è impossibile stabilire una dose giornaliera tollerabile. Sudan rosso 1 può anche provocare reazioni di sensibilizzazione per via cutanea o per inalazione. L'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha inoltre classificato il colorante nella categoria 3 delle sostanze cancerogene."

"Gli Stati membri vietano l'importazione di peperoncino rosso e dei prodotti derivati, definiti all'articolo 1, a meno che le partite siano accompagnate da un certificato comprovante che il prodotto non contiene il colorante Sudan rosso 1 (CAS n. 842-07-09)."

"I prodotti [...] nei quali è stato individuato il colorante Sudan rosso 1 devono essere distrutte [sic]."

Il problema è stato inoltre segnalato, in termini che confermano la sostanza dell'appello, da moltissime fonti:
Libero news, settembre 2003;
Prontoconsumatore.it, ottobre 2003;
La trasmissione RAI La Radio a Colori del 24 settembre 2003, la cui registrazione è ascoltabile via Internet e le cui pagine di approfondimento forniscono molti dettagli, compresi i nomi di altri prodotti italiani contenenti Sudan rosso 1 trovati nei negozi esteri;
Tiscali notizie dell'11 novembre 2004;
Il sito della Food Standards Authority britannica, ente preposto al controllo della qualità degli alimenti, che elenca i prodotti contenenti Sudan Rosso 1;
Un rapporto del Ministero della Salute italiano sulle segnalazioni di presenza di Sudan rosso 1 nel 2003 nei prodotti italiani venduti all'estero e in Italia e nei prodotti esteri in vendita in Italia, che segnala che "la tipologia degli alimenti riscontrati positivi al Sudan 1 è eterogenea, comprendendo sia miscele di spezie e condimenti (tra cui paprica e pepe) sia prodottialimentari quali sughi piccanti, salami, pesti rossi, pasta piccante."

Un altro documento del Ministero della Salute italiano, datato luglio 2004 e riferito al secondo trimestre 2004, che conferma il persistere del problema: "La situazione nel secondo trimestre del 2004 conferma il trend emerso lo scorso anno, essendo pervenute 37 notifiche (48 notifiche nel primo trimestre)". Le notifiche in tutto il 2003 erano state 129.

Per finire, l'apparente "garante" dell'allarme, il "Dottor Alessandro Barelli, [...] Direttore del Centro Antiveleni del Policlinico Gemelli, Docente e Ricercatore nel campo della Tossicologia e della Rianimazione", esiste realmente. Una ricerca in Google conferma quanto indicato nell'appello: Alessandro Barelli è effettivamente il direttore del Centro Antiveleni nel Dipartimento di Tossicologia Clinica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Agostino Gemelli 8, Roma, noto anche come "Policlinico Gemelli".

A quanto risulta, il dottor Barelli ha ritrasmesso l'appello dal proprio indirizzo privato. L'uso dell'indirizzo privato sembra indicare l'intento di non coinvolgere il Policlinico Gemelli come autorità garante del messaggio.

L'indagine antibufala completa, con i suoi eventuali aggiornamenti, e' a vostra disposizione qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Stever
[1] maggiori dettagli? Leggi tutto
23-11-2004 13:35

Rossana Galantini
maggiori dettagli? Leggi tutto
19-11-2004 13:45

SteveR
eppure la gente non è preoccupata ! Leggi tutto
18-11-2004 10:56

Paolo Attivissimo
shock anafilattico Leggi tutto
18-11-2004 00:03

nadia Ferrè
peperoncino cancerogeno Leggi tutto
17-11-2004 23:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3691 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics