Tronchetti Provera fa acquisti... alla Rinascente

Il numero uno di Telecom vende Finsiel e compra il gruppo Rinascente. Si conferma un altro imprenditore italiano che cerca solo rendite sicure e non vuole investire nel campo dell'innovazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2005]

La Rinascente a Milano

Si chiude finalmente la trattativa iniziata molto mesi fa tra Confindustria, Cgil-Cisl-Uil e governo per varare il cosiddetto "Patto per la competitività", cioè una serie di provvedimenti e incentivi per accrescere la competitività del sistema Italia e delle sue imprese, in un momento molto difficile per la nostra economia, esposta nei settori industriali tradizionali, tessile, metalmeccanico e calzaturiero alla concorrenza dei Paesi con costo del lavoro molto più basso del nostro.

Gli imprenditori hanno salutato con freddezza questo patto, ritenendolo inadeguato alle necessità delle imprese italiane; in tanti tra i maggiori esponenti dell'industria nazionale hanno detto che lo Stato ha messo poche risorse finanziarie per incentivare ricerca, sviluppo e innovazione, defiscalizzare e aiutare le esportazioni italiane all'estero. Queste critiche, in misura ancora più radicale, sono condivise dai sindacati confederali.

La realtà è che i primi a non credere e a non investire più soldi nell'innovazione sono proprio gli imprenditori, che alla durezza della competizione internazionale preferiscono il comodo rifugio nei servizi in monopolio di fatto, anche se non più previsto dalle leggi, come la telefonia fissa e mobile e le rendite finanziarie e immobiliari.

Un caso emblematico della contraddizione fra quello che gli imprenditori predicano e quello che praticano è l'acquisto da parte di Pirelli Re (l'immobiliare del gruppo Pirelli-Telecom Italia, guidato da Marco Tronchetti Provera) della catena Upim-La Rinascente. L'Ifil, la finanziaria della famiglia Agnelli, ha venduto questa catena per rifarsi delle perdite nel settore auto, dopo aver venduto i supermercati Sma al gruppo francese Auchan.

Tronchetti Provera con la Rinascente ha comprato alcuni tra gli immobili più preziosi e importanti d'Italia: la sede della Rinascente in piazza Fiume, nel centro di Roma, a due passi da Governo e Parlamento; e quella storica di Milano, accanto al Duomo. Lo stesso Tronchetti Provera che compra i palazzi è quello che ha venduto, qualche giorno fa, la più importante azienda informatica italiana, la Finsiel.

La più grande azienda italiana, ossia il gruppo Telecom Italia-Pirelli, e il più importante uomo d'affari italiano, che è Tronchetti Provera, scelgono gli immobili invece del software: la old economy al posto della new economy, il passato invece del futuro. Tutto questo è molto più eloquente di qualunque discorso sulla competitività e sull'innovazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

vittorio
La quadratura dl cerchio Leggi tutto
15-3-2005 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4213 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 maggio


web metrics