Paypal, multa di 25 milioni per il credito ''revolving''

Decine di migliaia di utenti sarebbero stati iscritti a PayPal Credit senza saperlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2015]

paypal credit multa 25 milioni

Non sono in molti nel nostro Paese a saperlo ma PayPal, il popolare sistema di pagamento online, dispone anche di un servizio per pagare a credito gli acquisti, chiamato PayPal Credit.

Inizialmente noto come Bill Me Later (Addebitamelo Dopo), PayPal Credit è stato acquisito da PayPal nel 2008 e funziona come una carta di credito revolving, che all'apertura offre un credito di almeno 250 dollari.

Facendo compere con PayPal Credit, per transazioni del valore di 99 dollari o più ci sono sei mesi di tempo per completare il pagamento, trascorsi i quali viene applicata una sanzione più un tasso annuo del 19,99%.

PayPal Credit è attivo soltanto negli USA, ma non ha mai raggiunto una popolarità paragonabile a quella del servizio principale.

Ora il Consumer Finance Protection Bureau ha inflitto a PayPal una multa di 25 milioni di dollari: il motivo è che l'azienda avrebbe iscritto decine di migliaia utenti a PayPal Credit senza che questi lo sapessero.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di pił online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (7)

Del totale, 15 milioni servono a rimborsare gli utenti erroneamente iscritti, e 10 milioni costituiscono invece la multa vera e propria.

«Il Cfpb ritiene che molti clienti che stavano cercando di attivare un normale conto PayPal o effettuare un acquisto online siano stati iscritti a un prodotto di credito senza saperlo» ha fatto sapere l'agenzia.

Molti avrebbero realizzato di aver sottoscritto PayPal Credit soltanto dopo aver essere stati chiamati per saldare il debito contratto; le email con i solleciti di pagamento sarebbero stato ignorate in quanto sarebbero incappate nei filtri antispam.

PayPal ha risposto per bocca di uno dei propri dirigenti, Amanda Miller, la quale ha affermato che l'azienda «prende molto sul serio la protezione dei consumatori» e che tutte le operazioni sono condotte nel pieno rispetto della legge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


L'occasione fa spesso l'uomo ladro e pochi sono immuni... nemmeno PayPal :roll:
24-5-2015 18:49

{utente anonimo}
Che peccato PayPal sia scivolata così in basso ! Sono stato un profondo sostenitore di quel modello di pagamento...ma per il futuro ?????
23-5-2015 07:20

{Acumari}
Certo: se chiediamo a un sospettato di furto se ha rubato qualcosa, cosa risponderà? "...l'azienda «prende molto sul serio la protezione dei consumatori» e tutte le operazioni sono condotte nel pieno rispetto della legge." Ovvio, cos'altro?
22-5-2015 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di pił per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics