Paypal, multa di 25 milioni per il credito ''revolving''

Decine di migliaia di utenti sarebbero stati iscritti a PayPal Credit senza saperlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2015]

paypal credit multa 25 milioni

Non sono in molti nel nostro Paese a saperlo ma PayPal, il popolare sistema di pagamento online, dispone anche di un servizio per pagare a credito gli acquisti, chiamato PayPal Credit.

Inizialmente noto come Bill Me Later (Addebitamelo Dopo), PayPal Credit è stato acquisito da PayPal nel 2008 e funziona come una carta di credito revolving, che all'apertura offre un credito di almeno 250 dollari.

Facendo compere con PayPal Credit, per transazioni del valore di 99 dollari o più ci sono sei mesi di tempo per completare il pagamento, trascorsi i quali viene applicata una sanzione più un tasso annuo del 19,99%.

PayPal Credit è attivo soltanto negli USA, ma non ha mai raggiunto una popolarità paragonabile a quella del servizio principale.

Ora il Consumer Finance Protection Bureau ha inflitto a PayPal una multa di 25 milioni di dollari: il motivo è che l'azienda avrebbe iscritto decine di migliaia utenti a PayPal Credit senza che questi lo sapessero.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di pių online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2311 voti)
Leggi i commenti (7)

Del totale, 15 milioni servono a rimborsare gli utenti erroneamente iscritti, e 10 milioni costituiscono invece la multa vera e propria.

«Il Cfpb ritiene che molti clienti che stavano cercando di attivare un normale conto PayPal o effettuare un acquisto online siano stati iscritti a un prodotto di credito senza saperlo» ha fatto sapere l'agenzia.

Molti avrebbero realizzato di aver sottoscritto PayPal Credit soltanto dopo aver essere stati chiamati per saldare il debito contratto; le email con i solleciti di pagamento sarebbero stato ignorate in quanto sarebbero incappate nei filtri antispam.

PayPal ha risposto per bocca di uno dei propri dirigenti, Amanda Miller, la quale ha affermato che l'azienda «prende molto sul serio la protezione dei consumatori» e che tutte le operazioni sono condotte nel pieno rispetto della legge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


L'occasione fa spesso l'uomo ladro e pochi sono immuni... nemmeno PayPal :roll:
24-5-2015 18:49

{utente anonimo}
Che peccato PayPal sia scivolata così in basso ! Sono stato un profondo sostenitore di quel modello di pagamento...ma per il futuro ?????
23-5-2015 07:20

{Acumari}
Certo: se chiediamo a un sospettato di furto se ha rubato qualcosa, cosa risponderà? "...l'azienda «prende molto sul serio la protezione dei consumatori» e tutte le operazioni sono condotte nel pieno rispetto della legge." Ovvio, cos'altro?
22-5-2015 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere pių sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7983 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics