L'animale sacro dell'Olimpo Informatico

Troppi gatti? Spariamogli! Questa singolare legge americana non risolve certo l'annoso problema: come mai i gatti sono attratti dal computer? Tra un dubbio e l'altro, oggi vi parliamo anche di pharming, di Telecom monopolista, di Messenger 7 e di tanto altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2005]

foto di Eric Weaver

Telecom Italia, spesso accusata di comportamento monopolistico, arriva a farsi concorrenza da sola. Altro che monopolio!

Esce la nuova versione del MSN Messenger, la 7.0, ma ci sono gia' dei problemi... oltre ai soliti dubbi. Innanzitutto speriamo che il nuovo messenger sia più sicuro e che risolva al piu' presto i problemi di compatibilita'. La sicurezza e' invece la caratteristica principale di Thunderbird; certo che ogni tanto fa strani scherzetti.

Parole nuove, solite fregature. Vi spieghiamo cos'e' il pharming,, un nuovo sistema che mette a rischio i vostri acquisti su internet. Si parla sempre di redirect verso siti fraudolenti, ma con una variante.

L'attrazione dei gatti per il computer e' un mistero irrisolto, ma comunque ben documentato. Perche' i gatti sono attratti dal computer? E' un mistero. Comunque, fotografiamoli! In America intanto passa una legge che non risolvera' il mistero, ma contribuira' a ridurne i casi: troppi gatti? Spariamogli! Una classica soluzione all'americana.

Chiudiamo con una riflessione sugli acquisti su internet. Quale sistema di pagamento e' meglio usare, fra i tanti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3010 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics