Telecom, è sciopero generale

Tutti i lavoratori di Telecom Italia e delle aziende collegate si fermano. Assemblea permanente dei giornalisti e dei lavoratori della Tv La7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2006]

Foto di Constantin Kammerer

Una giornata intera di sciopero il 3 ottobre per tutti i lavoratori del gruppo Telecom Italia: le attività e i servizi come la telefonia fissa e mobile, ma anche tutte le società ausiliarie (da MP Facility a Telepost, da Telecontact a Targa Fleet Management).

Lo sciopero è proclamato dai sindacati confederali del settore delle Tlc (Fistel-Cisl, Slc-Cgil, Uilcom-Uil) contro la decisione del Cda di scorporare le attività della telefonia mobile e della rete in due società distinte che potrebbero essere vendute anche a cordate straniere.

I sindacati temono per la tenuta dei livelli occupazionali: non solo perché non erano mai stati messi al corrente del piano Tronchetti, ora portato avanti da Rossi, cosa forse più grave che non averne informato il presidente del Consiglio, ma anche perché più di un anno e mezzo fa hanno firmato un piano industriale che prevedeva la fusione Telecom/Tim, decine di miliardi di investimenti e 3.500 assunzioni a fronte di un numero pari di esodi: tutti impegni che oggi Telecom si rimangia.

I sindacati confederali terranno pure il 3 ottobre una grande manifestazione nazionale a Milano, con la partecipazione (autofinanziata da una sottoscrizione dei lavoratori) di delegazioni provenienti da tutta Italia, con comizio in piazza Affari sotto la sede legale della Telecom. Anche i sindacati autonomi delle Tlc Cobas, Flmu e Snater hanno proclamato lo sciopero nella stessa giornata ma terranno la loro manifestazione a Roma in piazza della Repubblica, anche per protestare contro l'atteggiamento finora ritenuto tiepido da parte del governo.

Anche i giornalisti e i lavoratori della Tv La7, la televisione di proprietà del gruppo Telecom Italia, preoccupati da tempo per il futuro della loro azienda, a corto di investimenti e di cui spesso si vocifera la cessione, terranno nella stessa giornata un'assemblea permanente.

Il 5 e 6 ottobre si terrà a Napoli l'assemblea generale dei componenti Cgil eletti nelle Rsu-Telecom Italia, che verrà chiusa dal segretario generale della stessa organizzazione Epifani. Probabilmente Epifani chiederà al governo un maggiore impegno nella questione Telecom Italia, anche per favorirne la ripatrimonializzazione, in cambio del mantenimento dell'unità sostanziale di Telecom in cui rete e telefonini potrebbero costituire due business unit con larga autonomia gestionale ma sempre all'interno di un'unica azienda.

Per ora rimane inevasa la richiesta dei sindacati confederali di essere ricevuti sul caso Telecom dallo stesso Prodi. I sindacati hanno chiesto all'Authority per le Tlc di essere sentiti e coinvolti sul processo di riorganizzazione della rete, ed è certo che gli stessi sindacati si costituiranno parte civile nel processo sulle intercettazioni di Tavaroli e compagni, che avrebbero riguardato anche dipendenti e sindacalisti del gruppo Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{In Verità vi dico}
Strane opinioni Leggi tutto
3-10-2006 20:12

{matteo}
sciopero Leggi tutto
2-10-2006 12:56

Sciopero generale Telecom? Leggi tutto
2-10-2006 12:07

Uno sciopero o è generale oppure è ... aziendale :? Finora i dipendenti Telecom se ne sono altamente strafregati sia dei veri scioperi generali sia dei "colleghi" dipendenti di altre aziende del settore che avevano chiesto a loro solidarietà essendo coinvolti in svariati guai. :evil: Ed alla fine ... :lol: Leggi tutto
2-10-2006 06:14

{Maurizio}
Sciopero generale Telecom? Leggi tutto
2-10-2006 00:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Ottobre 2025
YouTube Music, arrivano i presentatori IA che interrompono la musica. Danno fastidio come un vero DJ
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics