Oracle sfida Luna Rossa

Probabilmente non vedremo mai Bill Gates alla guida di una Mc Laren in Formula 1, ma potremo ammirare il padre-padrone di Oracle Larry Ellison trasformarsi in skipper.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2002]

Questa edizione dell'Americàs Cup passerà alla storia per essere la prima in cui l'informatica prende letteralmente il timone: Larry Ellison, l'uomo che ha basato la propria fortuna sui database relazionali, dopo averla finanziata e costruita, timonerà personalmente l'ipertecnologica Oracle Racing contro i migliori skipper del mondo.

La versione 9i del database Oracle infatti è stato utilizzata sia per la progettazione, effettuata con il software di disegno 3D PTC/Engineer, sia per gestire il team attraverso il modulo Oracle di Professional Services Automation.

Ora che stanno per iniziare le regate, su Oracle Racing saranno montati dei client che, collegati con degli elaboratori presenti su una barca d'appoggio, permetteranno di analizzare in real-time tutti i dati relativi a rotte e tattiche.

Se Ellison per questa avventura ha investito 200 milioni di euro, più in piccolo con soli 25 euro è invece possibile "informatizzare" la propria esperienza di tifosi, visualizzando le regate con il navigatore 3D Virtual Spectator, commercializzato in Italia da Virgilio.

Virtual Spectator è il software che utilizza anche la RAI per visualizzare le rotte delle barche: installandolo sul proprio computer sarà possibile vedere in diretta o simulare tutte le regate, con tanto di commento registrato e database consultabile sulle altre barche e le rispettive rotte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2164 voti)
Ottobre 2025
YouTube Music, arrivano i presentatori IA che interrompono la musica. Danno fastidio come un vero DJ
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics