Infertilità, dalla Cina il robot umanoide che può portare in grembo un bambino

Interrogativi sulla commercializzazione della vita umana. Robot in vendita già nel 2026.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2025]

robot cinese gravidanza

La startup cinese Kaiwa Technology ha presentato alla World Robot Conference di Pechino un progetto rivoluzionario: un robot umanoide dotato di un utero artificiale che - afferma l'azienda - è in grado di portare a termine una gravidanza completa, dal concepimento al parto. Come ha spiegato il fondatore di Kaiwa Zhang Qifeng, il robot mira a replicare il processo gestazionale umano: ospita un feto in un liquido amniotico sintetico con nutrienti forniti tramite un tubo che simula il cordone ombelicale. Il prototipo è atteso entro la fine del 2026 e il prezzo di vendita stimato è inferiore a 100.000 yuan (quasi 12.000 euro).

Il concetto si basa su tecnologie di utero artificiale già sperimentate, come la biobag ideata nel 2017 al Children's Hospital di Philadelphia, che ha permesso la crescita di un agnello prematuro in un sacco riempito di fluido amniotico artificiale. Tuttavia il progetto di Kaiwa Technology va oltre, integrando questa tecnologia in un robot umanoide che non si limita a fungere da incubatrice ma simula l'intero ciclo gestazionale. Zhang Qifeng ha dichiarato che la tecnologia è «relativamente matura» e che l'azienda sta collaborando con le autorità del Guangdong per affrontare le implicazioni etiche e legali. Il costo del robot è significativamente inferiore ai 100.000-200.000 dollari della maternità surrogata negli Stati Uniti: ciò lo rende potenzialmente accessibile a cliniche o coppie con problemi di infertilità.

La Cina sta affrontando un aumento dei tassi di infertilità: dal 12% nel 2007 al 18% nel 2020, secondo Lancet. Essa vede nel progetto una possibile soluzione a un'eventuale crisi demografica. La World Robot Conference dimostra come la Cina stia investendo massicciamente nella robotica umanoide, con un mercato valutato 2,76 miliardi di yuan nel 2024 e previsto a 86,1 miliardi entro il 2030.

Il progetto di Kaiwa si distingue per il suo impatto culturale e sociale, che sta ovviamente generando parecchie discussioni in Rete, con le preoccupazioni etiche al centro del dibattito. La tecnologia è stata presentata come un aiuto per le coppie infertili e per ridurre i rischi della gravidanza, ma solleva interrogativi sulla commercializzazione della vita umana e sull'interazione tra robot e feto. La mancanza di dettagli su come avverrà la fecondazione o l'impianto del feto alimenta incertezze tecniche e legali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I robot umanoidi di OpenAI
Da Casio il robot da coccolare
Il robot umanoide ''morbido'' che aiuta nella faccende domestiche
Il barista robot che serve cocktail allo stadio
“Doom” su un test di gravidanza elettronico

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Eh però, a suo tempo, il culo, con il capo, l'avevano salvato e la cadrega mantenuta. :lol:
1-9-2025 18:40

Cosi invece della figura di un rincoglionito, hanno prodotto la figuraccia di una moltitudine di rincoglioniti :twisted:
1-9-2025 15:59

E' che non lo potevano smentire facendogli fare la figura del rincoglionito. :wink:
30-8-2025 13:54

Ma il suo codazzo di assistenti e consulenti è un'altra cosa. E ci sono cascati tutti.
29-8-2025 08:03

Beh, per coglionare Biden non ci voleva mica poi tanto... :lol:
28-8-2025 18:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics