I robot umanoidi di OpenAI



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2025]

openai robot umanoidi
Immagine generata con DiffusionArt.

Era ovvio ed evidente sin dall'inizio che le intelligenze artificiali non sarebbero rimaste confinate ai siti web o alle app, ma presto si sarebbe passati a prodotti concreti dotati di quelle funzionalità.

OpenAI, l'azienda dietro a ChatGPT, ha non a caso ha compilato una richiesta affinché OpenAI diventi un marchio registrato presso l'ufficio brevetti americano, con l'obiettivo di applicarlo a tutta una serie di prodotti.

L'elenco di questi prevede una gran varietà di apparecchi, dalle cuffie agli occhiali, dai telecomandi alle custodie per portatili e smartphone, fino agli smartwatch, ai gioielli, ai dispositivi per la realtà virtuale e aumentata e, naturalmente, ai robot.

La richiesta di marchio fa esplicitamente menzione di «robot umanoidi programmabili dall'utente» e «robot umanoidi che abbiano funzioni di comunicazione e di apprendimento per aiutare e intrattenere».

È chiaro che un robot umanoide dotato di IA, con il quale conversare e al quale assegnare compiti, è il sogno di chi veda in questa tecnologia la realizzazione delle promesse della fantascienza, e infatti OpenAI ha iniziato di recente a costituire un gruppo proprio per lo sviluppo di robot, alla cui guida c'è Caitlin Kalinowski, precedentemente parte della divisione di Meta che si occupa della realtà aumentata.

Un robot, affinché possa usare una IA anche senza dover essere continuamente connesso a Internet per consultarsi con i datacenter che ospitano i modelli, deve però anche essere dotato di un hardware adeguato.

Ecco quindi che OpenAI starebbe, secondo le voci di corridoio, anche lavorando allo sviluppo di chip pensati proprio per l'esecuzione dei modelli di IA, «sfruttando» - come si legge nell'applicazione - «le risorse dell'informatica quantistica per ottimizzare le prestazioni».

Poiché una richiesta di marchio è per forza di cose generica e tendenzialmente mira a coprire un campo che sia il più ampio possibile, non è dato sapere quali prodotti OpenAI intenda davvero portare sul mercato; certo è che l'era delle IA confinate ai computer e agli smartphone si appresta a finire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Robot assassini crescono
Personal killer robot
Il robot che capisce anche il dialetto

Commenti all'articolo (5)

La strada è già tracciata ed il dio Profitto li guida per cui, che ci piaccia o no, è così che andrà avanti. Leggi tutto
8-2-2025 13:38

Perché, le "allucinazioni" delle IA non sono già menzogne, a se stesse ed agli umani?
8-2-2025 09:31

dagli tempo! :twisted:
7-2-2025 18:04

{Ulissio}
A quando la Dott.sa Susan Calvin e il robot bugiardo?
6-2-2025 00:45

{ramo}
Personalmente vedo le IA integrate in ogni oggetto tecnologico, costantemente interconnesse e a conoscenza di ogni nostro dato personale per essere estremamente utili in ogni campo, e troverei questa cosa anche interessante e persino auspicabile. Se non fosse che il mondo era stato creato come un paradiso, ma gli uomini preferiscono... Leggi tutto
4-2-2025 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3872 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics