Personal killer robot

Cassandra Crossing/ I progressi di Spot, il robot commerciale di Boston Dynamics, sono la misura delle Lethal Autonomous Weapons, i robot assassini ''nascosti'' che oggi non vediamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2021]

atlas spot

Cassandra non può far a meno di provare incondizionata ammirazione per le conquiste tecnologiche, astronavi e robot inclusi.

Per quanto attiene il suo mestiere di profetessa di sventura, l'esplorazione spaziale non le fornisce però molti spunti. In tema spazio, il meglio che è riuscita a pensare sono gli scenari futuri alla Neuromante, che si apriranno quando l'esplorazione spaziale scoprirà qualcosa di valore, magari un asteroide di nickel, cobalto o uranio puri, e due astronavi di multinazionali diverse vi si avvicineranno contemporaneamente.

Mentre guardare i fantastici video promozionali del robot Spot di Boston Dynamics e visitare il negozio online fa rimpiangere a Cassandra di non avere pronti quei 74.500 dollarucci per comprare subito il gioiellino.

Certo, poi si scopre che, con i suoi 4.620 dollari, Spot ha la batteria al litio più cara dell'universo conosciuto; ah, no, la più cara è quella a carica rapida, 5.700 dollari.

Poi solo fare un ordine costa 1.000 dollari di deposito, e per gli accessori più cool ci sarebbe da spendere il triplo del modello base. Per ora giocare con Spot, per noi persone "normali" (si fa per dire) resta un sogno. E' però banale andare a leggere un poco più in profondità il sito, e scoprire dalla privacy notice che Boston Dynamics si prende i dati generati dai robot venduti non appena il controller viene connesso in rete, e che per impedirlo bisogna comprare la versione Enterprise, ovviamente non a listino, e accettare anche delle limitazioni particolari.

C'è da meravigliarsi? Certamente no, visto che qualsiasi drone, aspirapolvere od oggetto anche banale dell'IoT fa esattamente lo stesso o di più, spesso senza neanche comunicarlo. E voi tutti zitti!

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4182 voti)
Leggi i commenti (8)

Ci resta però la possibilità, che per Cassandra è un dovere, di fare un passo indietro, guardare avanti e ricordare l'incubo che si delinea chiaramente da anni. Tranquilli, Cassandra non vi annoierà: lo farà con non molte parole, solo puntando il dito. Un po' come ha fatto nel 2008 con l'articolo sugli automatismi letali prossimi venturi, su ED-209 che merita ancor oggi una rilettura.

Ma torniamo ai personal robot di oggi. Spot ha le dimensioni di un cane di media taglia (ricordate Metalhead?) e ha un'autonomia di 90 minuti ed una velocità max di 5 Km/ora. E' elettrico, con ricarica autonoma e impermeabile. Atlas, il robot umanoide, ha la stessa velocità massima di Spot, ma è oleodinamico, il che vuol dire anche molto più forte, e ha un'altezza di soli 1,60 metri; non propriamente un colosso, più un fratello minore, bassino e danzante forse proprio per non incutere troppa soggezione.

Ma con un aggiornamento del software di bordo ambedue gli oggetti possono corrervi dietro, impugnando un coltello non ancora insanguinato (lo sarebbe magari dopo un po' del vostro sangue), o meglio una normalissima mitraglietta Uzi, nel caso non riuscissero a raggiungervi.

Il comportamento è solo software, i robot assassini sono già tra noi e li potete acquistare sullo shop online di Boston Dynamics; e Terminator, viaggi nel tempo a parte, non è un film ma una profezia.

Ragioniamo su cosa sta avvenendo in questo momento nei laboratori dei contractor di tutti gli eserciti del mondo. Per ogni personal robot, un po' costoso ma divertente, quanti personal killer robot sono già stati sviluppati? Anzi, più esattamente, quanto software assassino viene sviluppato, visto che le piattaforme hardware sono già in commercio?

Attenzione a quando farete il prossimo aggiornamento del vostro personal robot; succede così spesso con gli aggiornamenti automatici che qualcuno sbagli a rilasciare un update, e ne potreste scaricare uno per uso militare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon svela il nuovo drone ibrido per le consegne
Il corriere robotico di FedEx
Robot di Amazon manda all'ospedale 24 dipendenti
I robot giganti di Elon Musk
La papera robot che fa compagnia ai bambini in ospedale
Cimon, il primo astronauta robot della Stazione Spaziale Internazionale
Il barista robot che non sbaglia mai un caffè
Norman, la prima intelligenza artificiale psicopatica
Gita, il robot-valigia che segue il proprietario
Tennibot, il robot raccattapalle basato su Ubuntu
Missile nordcoreano a 550 km di quota? Non è impossibile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Per certi versi, forse, era meglio se non ce n'era... :roll:
22-5-2021 13:58

E la quantità di litio sul pianeta è limitata..
22-5-2021 13:12

Mai sentito i prezzi delle batterie al litio delle auto elettriche, vero? Leggi tutto
17-3-2021 21:13

Beh, sulle astronavi pilotate da robot non mi sento particolarmente preoccupato, anzi mi sembra un ottima soluzione per non sottoporre i poveri primati a stress e situazioni oggettive che certamente non supererebbero. Quello che mi preoccupa maggiormente è proprio il fatto che fra poco rischiamo di ritrovarci con assassini e terroristi... Leggi tutto
14-3-2021 14:27

comunque ora possiamo ancora scherzarci su ma prevedo uno sviluppo impressionante dei robot, che finiranno per rimpiazzarci. Per prima cosa nei viaggi spaziali, Loro sì che sono adatti allo spazio, niente necessità di aria e cibo, robustezza quanto si vuole, vita eterna. Ci saranno delle astronavi-robot a percorrere le lunghe distanze... Leggi tutto
12-3-2021 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1220 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics