Il corriere robotico di FedEx

SameDay Bot consegna in giornata nell'ultimo miglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2019]

fedexbot

FedEx ha presentato FedEx SameDay Bot, una sorta di corriere-robot progettato per ottimizzare il processo di consegna in giornata nel cosiddetto "ultimo miglio".

Grazie a questo servizio, i rivenditori potranno accettare ordini da clienti nelle immediate vicinanze e procedere subito con la spedizione, effettuando direttamente la consegna dei prodotti con il robot.

FedEx sta attualmente collaborando negli Stati Uniti con aziende come AutoZone, Lowe's, Pizza Hut, Target, Walgreens e Walmart per valutare l'effettiva necessità di consegne autonome da parte dei rivenditori.

Dalle indagini è emerso che, in media, oltre il 60% dei clienti di queste catene risiede entro un raggio di 5 chilometri dal negozio più vicino: un target potenziale per le consegne on-demand a breve distanza.

Il robot presentato da FedEx è stato sviluppato in collaborazione con DEKA Development & Research e con il suo fondatore Dean Kamen, già inventore di numerose tecnologie come l'iBot, dispositivo per la mobilità delle persone disabili, e il Segway.

«Il nostro robot ha delle caratteristiche uniche che lo distinguono dagli altri veicoli autonomi» spiega Kamen. «Siamo partiti dall'iBot, un dispositivo avanzato approvato dalla FDA e dedicato alla mobilità delle persone disabili, che può vantare un'autonomia di oltre 10 milioni di ore di operatività. Utilizzando la stessa base in un'altra applicazione, speriamo di rendere l'iBot ancora più accessibile a coloro che ne hanno bisogno per muoversi in autonomia».

FedEx SameDay Bot, a emissioni zero e alimentato a batteria, è progettato per consegnare piccoli pacchi a domicilio, muovendosi sui marciapiedi e sul ciglio della strada. Può contare sulla stessa tecnologia per la sicurezza dei pedoni dell'iBot, oltre che su una tecnologia avanzata di rilevamento LiDAR e diverse telecamere.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2598 voti)
Leggi i commenti (28)

Tutte queste funzioni sono supportate da algoritmi di apprendimento automatico che permettono al robot di rilevare ed evitare ostacoli, calcolare un percorso sicuro e di rispettare il codice di sicurezza stradale.

La tecnologia proprietaria gli permette di affrontare anche percorsi non asfaltati, cordoli e addirittura di salire e scendere le scale.

FedEx ha in programma di testare il nuovo robot quest'estate in alcuni mercati e sta attendendo l'autorizzazione definitiva dalle città coinvolte, tra cui Memphis (Tennessee, USA).

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Per Roma metteranno a punto il modello off-road 4x4 con ruote da 40 pollici...
10-3-2019 18:09

Non hanno presente come sono le buche sulle strade a Roma! :ciao: Leggi tutto
10-3-2019 12:41

Cavolo! Nel filmato avrei voluto vederlo suonare il campanello.... :lol:
8-3-2019 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics