Robot assassini crescono

Cassandra Crossing/ Un robot assassino potrebbe già oggi entrarvi in casa senza bussare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2021]

lethal autonomous weapons

Un aspirapolvere commerciale può muoversi da solo per casa, rilevare la pianta dell'appartamento e trasmetterla al fabbricante. Se lo fa un aspirapolvere, perché non potrebbe farlo un robot assassino?

I droni luminosi usati in molti eventi sono incredibilmente efficienti nel posizionarsi, formando disegni e volando in formazione. Se lo fanno i droni, perché non potrebbero farlo sciami di robot assassini?

Viene quindi spontanea la sintesi "Sì, i robot assassini lo potrebbero fare, e forse già lo fanno".

Quindi ciò che ci separa dai Robot Assassini, i sistemi d'arma autonomi letali (Laws, ovvero Lethal Autonomous Weapon Systems), sono solo le porte dei laboratori, dove i prototipi sono ancora confinati? Ma per quanto tempo? Tra quanto scenderanno in campo?

Sull'uso come arma degli automatismi, Cassandra annoia i suoi 24 instancabili lettori già da più di un decennio (ad esempio qui, qui e qui).

Nel campo dell'Intelligenza Artificiale le potenzialità dell'impiego di sistemi IA che interagiscono con il mondo reale in tempo reale ha già aperto da anni un dibattito sull'etica delle IA.

Questo anticipo di buone intenzioni porta molti a pensare che lo sviluppo dei sistemi AI in corso tenga in qualche modo conto di fattori etici; questo in effetti viene anche spesso enunciato su siti e comunicati stampa della aziende del settore.

La realtà, come spesso accade, è diversa; nel nostro caso molto diversa. Infatti, come questo elegiaco articolo disvela, già dal 2018 un drone salvavita autonomo e dotato di intelligenza artificiale viene sviluppato specificatamente per l'esercito americano, ed è già operativo allo stadio di prototipo.

Lo sviluppa un'azienda, Shield.AI, ed il nome della linea di prodotto è Classe Nova; ovviamente ogni allusione ai libri di Patrick Robinson è puramente intenzionale.

Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Leggi i commenti (23)

Il drone Nova è in grado autonomamente di entrare in una casa buia, mapparne con telecamera e Lidar la pianta, la volumetria e i contenuti, e tornarsene nella mano di chi l'ha lanciato, anzi attivato. Non si perde infatti occasione per sottolineare che c'è' sempre un umano nel loop, e che di un team uomo-macchina si tratta, dove la macchina potenzia l'uomo.

L'eticità del drone Nova può anche essere reale, ma le potenzialità di sviluppo dell'Intelligenza Artificiale che lo guida, HiveMind (Mente-Alveare) sono già scritte nel nome. D'altra parte lo sviluppo di sciami di droni è posto bene in evidenza nel sito del fabbricante.

Visto che il primo finanziatore e cliente è l'esercito americano, è evidente che non di ricerca di base si tratta (quella la finanzia la Darpa), ma di sviluppo di un prodotto ben definito, destinato a impieghi immediati e militari.

Per quale diavolo di ragione, applicando un minimo di andreottianismo, non dovremmo pensare che sviluppi di armi autonome e letali siano già in atto? Un'architettura a sciame non lascia molto spazio per la definizione di team uomo-macchina. E' piuttosto il preludio a sciami di armi autonome, da spedire su un campo di battaglia con indicazioni strategiche, lasciando la tattica, e ovviamente la decisione su chi uccidere, alle intelligenze artificiali.

Se mai ce ne fosse ancora bisogno, è la dimostrazione che un mondo futuro (assai prossimo) con intelligenze artificiali etiche e puffose è solamente una pia illusione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il drone-display di Samsung che si controlla con gli occhi
Lotta alle zanzare con i droni
Come dirottare qualsiasi drone in volo
Un radar anticollisione per i droni
I poliziotti potranno abbattere i droni a colpi di pistola
Il drone che lancia palle infuocate
Arriva il drone che può volare all'infinito
India, droni con spray irritante per disperdere le folle

Commenti all'articolo (3)

{al}
il software costa. l'etica non la paga nessuno.
23-4-2021 21:18

Personalmente sono abbastanza convinto che già lo facciano, in fondo un qualsiasi drone pilotato e gestito a distanza da un essere umano, già oggi, può essere ampiamente lasciato sotto il controllo di una AI che potrà anche, in funzione di parametri, certamente meno etici ma potenzialmente più oggettivi, decidere di utilizzarne il... Leggi tutto
28-3-2021 15:57

{stasi}
Gli umani che li progettano/guidano/attivano sono assassini (d'altra parte se vuoi aiutare la patria puoi fare il chirurgo, l'elettricista, ecc., non fai certo il servizio militare se non hai l'anima di un assassino...). Detto questo, concordo sul fatto che gli sciami di droni, magari minuscoli e riconfigurabili.. al volo,... Leggi tutto
23-3-2021 16:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4229 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics