Biblioteche digitali nel terzo millennio

Tra diffide e procedimenti giudiziari, Google apre nuovi mercati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2007]

Foto di Mateusz Żdanko

E' noto che l'Open Content Alliance (OCA), fondazione cui avevano aderito Internet Archive e Yahoo cui recentemente si era aggiunta MSN, si pone il fine di costituire un'imponente banca digitale di opere letterarie non soggette al diritto d'autore o comunque rese disponibili dagli aventi diritto.

A sua volta Google è titolare di un progetto simile, finanziato dalla famosa Università della California che conta un centinaio di biblioteche ripartite tra una decina di campus, con l'accordo che i contenuti così digitalizzati - si parla di diversi milioni di opere - saranno poi resi disponibili attraverso il motore di ricerca che ha già in catalogo biblioteche dell'Università del Michigan oltre alle prestigiose Oxford, Harvard e Stanford.

Altrettanto noto è che la possibilità di effettuare ricerche e scaricare estratti delle opere catalogate è costata diffide e procedimenti giudiziari a Google; ma forse è poco conosciuto che l'Università di California è anche partner dell'OCA.

Ovviamente i dettagli degli accordi commerciali sono tenuti segreti e le parti in causa si limitano ad asserire che non esisterebbero contraddizioni, anche perché enti pubblici e privati resterebbero ognuno in possesso di una copia degli archivi.

Ma si apprende che da una parte Google non si riserva esclusività e pretenderebbe di non concedere alle altre biblioteche l'accesso ai suoi archivi digitalizzati; sull'altro fronte, i propri archivi sono stati indicizzati dall'OCA proprio per metterli a disposizione di tutti i motori di ricerca.

Nel complesso, pare un inghippo tutto italiano, con i furbetti di turno che lucrano sui finanziamenti pubblici. Vuoi vedere che in California dopo il Chianti ci hanno clonato altre cose?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{MaXX-}
ok ma.... chi tutela i consumatori? Leggi tutto
7-2-2007 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics