Se lo Stato svizzero compra Fastweb

Gli svizzeri di Swisscom, controllata dallo Stato elvetico, pronti a lanciare un'Opa sul provider della fibra ottica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2007]

Quando Colaninno si impradonì di Telecom Italia alla fine degli anni '90 una delle prede che voleva catturare, nella sua strategia di allargamento all'estero, oltre alla Telecom belga e a quella austriaca (poi comprata e da Tronchetti rivenduta) c'era anche la vicina Swisscom, in cui lo Stato, nel Paese simbolo del capitalismo mondiale, è tuttora proprietario del 58% delle azioni.

Ora le parti si ribaltano: sono gli svizzeri della pubblica Swisscom a voler lanciare, secondo rumor sempre più insistenti, un'Opa di 4 miliardi di euro su Fastweb, la compagnia telefonica e Internet a banda larga, tutta basata sulla fibra ottica, fondata, guidata e posseduta dal tuttora giovane ingegnere novarese (ma con residenza a Londra per ragioni fiscali) Silvio Scaglia.

Gli svizzeri devono allargarsi all'estero costretti dal loro antitrust, che vuole ridurre la loro posizione dominante in patria; questo caso dimostra che il governo maggioritario di Prodi, che prima ha prvatizzato Telecom Italia e poi ha cercato di riprendere, maldestramente, il controllo della sua Rete, si è dimostrato meno efficiente del governo svizzero, eletto con criteri rigidamente proporzionalistici,dove la sinistra è in minoranza ma che non ha preguidizi ideologici sul permanere della presenza pubblica nelle Tlc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics