Se lo Stato svizzero compra Fastweb

Gli svizzeri di Swisscom, controllata dallo Stato elvetico, pronti a lanciare un'Opa sul provider della fibra ottica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2007]

Quando Colaninno si impradonì di Telecom Italia alla fine degli anni '90 una delle prede che voleva catturare, nella sua strategia di allargamento all'estero, oltre alla Telecom belga e a quella austriaca (poi comprata e da Tronchetti rivenduta) c'era anche la vicina Swisscom, in cui lo Stato, nel Paese simbolo del capitalismo mondiale, è tuttora proprietario del 58% delle azioni.

Ora le parti si ribaltano: sono gli svizzeri della pubblica Swisscom a voler lanciare, secondo rumor sempre più insistenti, un'Opa di 4 miliardi di euro su Fastweb, la compagnia telefonica e Internet a banda larga, tutta basata sulla fibra ottica, fondata, guidata e posseduta dal tuttora giovane ingegnere novarese (ma con residenza a Londra per ragioni fiscali) Silvio Scaglia.

Gli svizzeri devono allargarsi all'estero costretti dal loro antitrust, che vuole ridurre la loro posizione dominante in patria; questo caso dimostra che il governo maggioritario di Prodi, che prima ha prvatizzato Telecom Italia e poi ha cercato di riprendere, maldestramente, il controllo della sua Rete, si è dimostrato meno efficiente del governo svizzero, eletto con criteri rigidamente proporzionalistici,dove la sinistra è in minoranza ma che non ha preguidizi ideologici sul permanere della presenza pubblica nelle Tlc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3571 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics