La democrazia on line è già in crisi

Carlo Formenti nel suo nuovo saggio su Internet e democrazia denuncia il pericolo di un nuovo populismo della Rete che ci allontana dalla democrazia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2008]

cybersoviet formenti

Carlo Formenti, docente universitario di new media e giornalista del Corriere della Sera, è uno dei pochi in Italia a essersi dedicato al tema della democrazia elettronica con un approccio rigoroso e scientifico e, nel contempo, appassionato e impegnato.

Lo dimostra il suo ultimo saggio, uscito per i tipi di Cortina, dal titolo difficile Cybersoviet - Utopie postdemocratiche e nuovi media in cui l'autore, con coraggio e lucidità, critica e smentisce il suo stesso orientamento più ottimistico di qualche anno fa sulle potenzialità di Internet come canale per potenziare la democrazia e le sue istituzioni in crisi, logorate da "caste" di professionisti della politica lontani "anni luce" dai cittadini con i loro problemi concreti, rilanciando la partecipazione soprattutto dei più giovani.

Cybersoviet è un nome che vuole racchiudere l'utopia di voler rifondare grazie a Internet la "democrazia dei consigli", quella democrazia diretta, dal basso, espressione dei delegati sindacali, a cui lo stesso Formenti è stato legato in anni giovanili (questa fu la novità più importante del '68 italiano, che in Italia è stato infatti soprattutto operaio e sindacale, più che studentesco e intellettuale); naturalmente, se un simile movimento avesse luogo adesso, andrebbe sfruttata la capacità della Rete e delle tecnologie digitali di organizzare, senza mediazioni burocratiche, il dissenso e la protesta sociale.

Per Antonio Negri, il teorico dell'autonomia, citato da Formenti, l'esperienza vissuta dagli spagnoli (che con gli Sms si radunano dopo l'attentato delle stazioni del metrò di Madrid, contestando la versione ufficiale trasmessa dalle Tv di governo sull'attentato, e dando così, in modo inatteso e imprevedibile, la maggioranza dei voti a Zapatero) è un'esperienza di "comune internettiana".

Formenti, però, non si fa illusioni, va controcorrente: se tutti sono a osannare Grillo e il suo blog, che fa paura ai potenti e detta i temi dell'agenda politica e sociale (e anche i titoli delle prime pagine dei giornali), lui vi vede solo un fenomeno del "cyberpop" che contrappone al "cybersoviet" e, anzi, che vede vincente in questo momento.

Grillo sarebbe un esponente del populismo della Rete, del rapporto diretto e carismatico di un leader con le masse, che lascia poco spazio alla democrazia diretta, esattamente speculare al "populismo televisivo" di Berlusconi; mentre quest'ultimo ha saputo sfruttare l'ultimo fascino della televisione generalista (oggi in crisi, ma nel frattempo Berlusconi si è saputo radicare sul territorio e nella cultura popolare), Grillo sfrutta il nuovo canale della Rete.

Formenti dimostra, con un'analisi documentata culturalmente in modo robusto, come le radici di Internet, anche delle sue frange più radicali e anarchiche, sono in una società americana, fortemente individualista, lontana dallo "spirito comunitario" della democrazia dei consigli.

La società americana, esasperando la commercializzazione della Rete e le esigenze della sicurezza, sta uccidendo lo spirito libertario originale della prima Internet, per farne il regno di una grande multinazionale come Google mentre la youtubizzazione della Rete ha più a che fare con il "quarto d'ora di celebrità" di Woody Allen che con la crescita dela democrazia.

Anche i "lavoratori della conoscenza" (quel "Quinto Stato", fatto di hacker, softwaristi, gente del web, piccoli imprenditori della net economy) hanno perso, secondo l'ultimo Formenti, quel carattere di "nuova classe operaia", capace di lottare per la liberazione di tutti, che l'autore aveva intravisto nel suo Mercanti di futuro (2002).

Formenti sembra confermare che non c'è un carattere deterministico della tecnologia e che questa non può avere mai, per forza, un unico sbocco in termini sociali e politici, quasi che fosse scritto nel suo Dna; è così anche per Internet, che potrebbe essere ancora il terreno per una nuova democrazia ma anche solo lo spazio di antiche subalternità.

Scheda
Titolo: Cybersoviet
Sottotitolo: Utopie democratiche e nuovi media
Autore: Carlo Formenti
Editore: Raffaello Cortina
Prezzo: 23 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

non credo che sia in crisi la democrazia online. Quanto l'idea che online potesse essere automaticamente democratico. l'online, il web offre molte possibilità, molti spunti....facilità di accesso e di scrittura, di divulgazione. Di per se è "teoricamente" democratico se si intende appunto questa facilità per chiunque di... Leggi tutto
12-5-2008 14:19

Andy Warhol Leggi tutto
12-5-2008 00:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics