UMTS: business o bolla di sapone?

Tante promesse e speranze, tanti investimenti e pochi riscontri reali e attendibili nelle aspettative del mercato. Che fine farà l'UMTS? Qualcuno si è fermato prima di partire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2001]

Leggi la prima parte - UMTS al via in Giappone

Probabilmente l'UMTS può essere destinato a divenire il nuovo business delle telecomunicazioni, anche se non in primissima battuta. Difficilmente i nuovi cellulari soppianteranno con troppa facilità i già radicati GSM, in considerazione anche del fatto che almeno per qualche anno la rete GSM non verrà del tutto smantellata. Nel nostro Paese, dove l'UMTS dovrebbe essere attivato dal 2002, il GSM comincerà ad essere smantellato non prima del 2004 il che significa che per almeno 3 anni i due servizi coesisteranno. Del resto logica vuole che prima di offrire un nuovo servizio di comunicazione cellulare, si possa garantire la copertura del territorio e per questo occorre sviluppare una nuova rete di antenne e ripetitori.

A fare da ulteriore deterrente alla diffusione dell'UMTS sarà il prevedibile crollo dei costi per il GPRS; tale sistema attualmente poco diffuso ed ancora abbastanza costoso subirà probabilmente delle vere e proprie svendite sia in termini di apparecchi compatibili, sia in termini di costi di accesso al servizio che dovranno essere più che competitivi con quelli dell'UMTS. Se DoCoMo annuncia di proporre servizi UMTS a partire da 35.000 lire al mese, appare evidente che il GPRS è avviato verso la fruizione del tutto gratuita.

Ma allora perché i colossi attuali delle telecomunicazioni, dopo essersi scannati per le licenze UMTS, continuano una corsa affannosa a suon di migliaia di miliardi stanziati in investimenti il cui punto di ritorno è previsto tra non meno di 4 anni? Sicuramente una forte componente è rappresentata dal fattore immagine: una compagnia di telefonia mobile non può dimostrarsi non al passo con i tempi e deve quindi lanciarsi verso nuove frontiere esplorando e colonizzando. Rischi che vengono corsi comunque con tutte le precauzioni in questo caso rappresentate dalla clientela affari: le aziende probabilmente saranno le prime a godere veramente dei benefici di queste nuove tecnologie e molto facilmente fioriranno più in fretta i servizi alla clientela business che non quelli rivolti ai consumer.

A meno di non essere costretti a cedere all'evidenze ed a restituire i permessi rimettendoci tutto; sembra paradossale ma nemmeno poi tanto dal momento che in Finlandia, Sonera s'è fatta scivolare il business dalle mani ed ha restituito la propria licenza costata oltre 36.000 miliardi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics