Psp-3000, l'erede della PlayStation Portable

L'ultima versione della console portatile, in arrivo a ottobre da Sony, avrà un display più luminoso e disporrà di un microfono integrato per telefonare con Skype.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2008]

Sony svela la PlayStation Portable 3000

Stando ai dati più recenti, in Giappone Sony starebbe recuperando terreno su Nintendo, che ultimamente le aveva dato parecchio filo da torcere grazie al successo della Wii e della console portatile Ds.

In concomitanza con il momento positivo, Sony ha annunciato l'ultima versione della PlayStation Portable. Anzi, secondo Shawn Layden, presidente di Sony Computer Entertainment Japan, quest'ultima incarnazione della piccola console andrebbe chiamata PlayStation Personal, perché ormai "è diventata lo strumento di uno stile di vita per chi la possiede".

Le novità introdotte in questa versione - che prende il nome di Psp-3000 - vogliono farne qualcosa di più di un semplice strumento di gioco; il microfono integrato, per esempio, è di certo stato introdotto per permettere agli utenti di interagire mediante la voce con i propri videogame, ma anche per telefonare tramite Skype.

Lo schermo Lcd, da 4,3 pollici, è stato riprogettato migliorando la visibilità all'aperto grazie all'aumento della luminosità - di cui beneficerà in particolar modo la resa dei colori - e riducendo i tempi di risposta rispetto ai modelli attuali: ciò si tradurrà in immagini più fluide e naturali.

Il lato negativo di queste migliorie riguarda la durata della batteria: rispetto al modello attuale, la Psp-3000 avrà un'autonomia inferiore di 20-30 minuti; il calo è dovuto proprio alle maggiori risorse richieste dallo schermo. Per ovviare a questo inconveniente Sony sta pensando di utilizzare una batteria di maggiore capacità rispetto a quella che equipaggia la Psp-2000, così da portare l'autonomia complessiva a 8/10 ore di utilizzo (contro le 3/4 dichiarate delle console attuali).

Il lancio in Giappone è previsto per il 16 ottobre mentre per i mercati europeo e americano le date ancora non sono state annunciate. In patria la Psp-3000 costerà 19.800 yen (circa 125 euro - il Nintendo Ds costa 16.800 yen), mentre nel Vecchio Continente il prezzo (comprensivo di un gioco) dovrebbe essere di 199 euro. Almeno per un certo tempo dopo il lancio, inoltre, si potrà ancora acquistare la "vecchia" Psp-2000 a 169 euro.

Più avanti, nel corso di quest'anno, Sony ha intenzione di lanciare inizialmente in Giappone un servizio che permetta alla Psp di connettersi a Internet tramite la PlayStation 3 per dare il via a giochi online multigiocatore. Inoltre, in un futuro non precisato, l'azienda giapponese conta di inserire nelle console portatili anche un ricevitore Gps.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La miglioria al display č sicuramente positiva; anche l'incremento dell'autonomia (se effettuato) segnerebbe un punto a favore per la Psp-300... Vuoi mettere 10 ore contro 4! Quest'estate ho visto un amico con un "autonomia di gioco con la Psp" :lol: ben superiore a quella della console attuale, la notizia gli farą senz'altro... Leggi tutto
3-9-2008 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics