Facebook nasconderà il numero dei Like

Per salvaguardare la sanità mentale degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2019]

facebook nasconde like

Sin da quando Facebook è diventato per molti l'unica parte importante del web, ci sono persone per le quali accrescere i like ai propri post, superando gli "amici" e ponendosi traguardi sempre maggiori, è quasi una ragione di vita.

Le competizioni a suon di Mi piace possono essere anche molto accese, tanto che in passato c'è stato chi s'è spinto a ipotizzare che la corsa al maggior numero possibile di like possa essere deleteria per l'equilibrio e la sanità mentale degli utenti stessi.

Facebook, che di recente ha affermato di volersi interessare del benessere dei propri iscritti, sembra aver preso sul serio le preoccupazioni per l'effetto dei Mi piace almeno su una delle sue piattaforme: da qualche tempo, infatti, Instagram nasconde la cifra che indica il numero di apprezzamenti a tutti coloro che non siano l'autore originario del post.

Ora, secondo quanto racconta l'esperta Jane Manchun Wong, che ha operato del reverse engineering sulle app di Facebook, lo stesso starebbe per accadere sul social network in blu: il numero dei Like, insomma, presto potrebbe non essere più pubblico.

Gli utenti bisognosi di essere apprezzati potranno continuare a sapere a quante persone siano piaciuti i loro interventi ma non potranno più facilmente comparare la propria popolarità con quella degli altri: ciò dovrebbe in teoria creare un clima più sereno e far star meglio gli utenti, disinnescando la competitività.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Leggi i commenti (12)

Vistasi scoperta, Facebook ha confermato di stare effettivamente valutando l'idea di nascondere il numero dei Like, anche se ancora nessuna decisione definitiva è stata presa in tal senso.

D'altra parte, le reazioni degli utenti quando il cambiamento è stato applicato a Instagram sono state in generale positive, quindi è ben possibile che nel prossimo futuro l'ipotesi diventi realtà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un milione di Like su Facebook per far l'amore con lei
Facebook e il Like privato
Fan di Facebook chiamano la figlia Like

Commenti all'articolo (3)

@etabeta Corretto! :roll:
5-10-2019 14:18

@Gladiator E' deleteria se qualcosa si ha. Quando manca in partenza la cosa da salvaguardare.... ogni contromisura è vana. :( Leggi tutto
1-10-2019 20:11

Questo la dice lunga sull'equilibrio mentale di una grossa fetta di utilizzatori di SN, credo sia superfluo aggiungere altro... :umpf: Leggi tutto
5-9-2019 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics