YouTube dichiara guerra al pulsante ''Non mi piace''

Per difendere la sensibilità degli autori dei video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2019]

youtube non mi piace

A differenza di Facebook, YouTube ha sempre avuto un pulsante Non mi piace (Dislike) accanto al pulsante Mi piace (Like), per permettere agli utenti di esprimere non soltanto il proprio gradimento per uno specifico contenuto, ma anche la propria disapprovazione.

Ora quel pulsante sta diventando un problema. Con un intervento video nel canale Creator Insider, Tom Leung, dirigente di YouTube, ha spiegato che esso può essere sorgente di agitazione per molti creatori di contenuti.

Ciò che preoccupa Leung sono le Folle del Non Mi Piace (Dislike Mob), ossia ciò che capita quando un gran numero di utenti, in gruppo, si dedica a condannare senz'appello un dato video magari senza nemmeno averlo visto, soltanto perché "il mucchio" ha deciso così.

Questo fenomeno ferirebbe gli animi sensibili di chi ha caricato quel video, e pertanto YouTube sta valutando diverse opzioni per evitarlo. Per esempio potrebbe decidere di nascondere, come impostazione predefinita, il numero dei Mi piace e dei Non mi piace: in questo modo gli autori potrebbero vivere in una felice ignoranza.

Altre ipotesi contemplano la possibilità di indicare, oltre alla mancanza di gradimento, anche un motivo. In ogni caso, il rifiuto è ritenuto un problema.

Leung sostiene d'altra parte che rimuovere completamente il pulsante Non mi piace non sarebbe «democratico» e pertanto invita tutti a suggerire misure alternative nei commenti al video.

Tutto il discorso di Leung è costruito sulla protezione degli animi dei creatori di contenuti, ma a ben pensarci forse dietro tanta preoccupazione per il pollice verso c'è YouTube stessa, che quando ha rilasciato il video 2018 Rewind è stata sommersa da una valanga di Non mi piace.

Al momento, infatti, esso gode del non invidiabile titolo di Video meno apprezzato di YouTube, con un conteggio di 2,5 milioni di Mi piace e 15 milioni di Non mi piace.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Leggi i commenti (12)

Sebbene molti di questi ultimi possano essere genuini, al momento in cui 2018 Rewind venne pubblicato in Rete si scatenò una sorta di campagna di boicottaggio, invitando tutti a premere Dislike in via preventiva, effettivamente senza dover prima vedere il video ma fidandosi soltanto del passaparola.

È probabilmente questo fenomeno che ha dato vita alla paura delle Folle del Non Mi Piace e ciò che davvero YouTube cerca di combattere con questa mossa.

Qui sotto, il video di Tom Leung e 2018 Rewind.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente i pulsanti li toglierei tutti se il video ti piace o non ti piace te lo tieni per te che a me proprio non frega una beatissima fava...
9-2-2019 15:01

Povere anime tenerelle... ci rimangono male... ma per piacere! Per me, essere vittima di pirla che cliccano senza sapere sarebbe un onore.
7-2-2019 13:29

{iliketodislike}
Conviene approfittarne finché si può... Corro a mettere non mi piace a quel video
6-2-2019 13:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2235 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics