Paese che vai, malware che trovi

La diffusione di virus, trojan e rootkit è assai differente a livello locale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2009]

Secondo lo studio Threat Research Analysis pubblicato recentemente ad Trend Micro, lo scenario del malware cambia da zona a zona del mondo e in qualche caso è differente da Paese a Paese. Sul piano globale infatti i risultati dello studio riflettono lo stesso scenario generale, ma a livello locale si notano alcune piccole differenze.

Il Nordamerica continua da un lato a registrare i volumi di adware più elevati e dall'altro a conoscere una crescita sensibile negli episodi di malware destinato alla sottrazione delle informazioni e veicolato attraverso Internet.

Il malware generato dai supporti rimovibili (come per esempio dischi portatili o dischi esterni, chiavette, flash disk e memory card) rappresenta rispettivamente il 29% e il 31% in Asia e in Australia, il valore più alto se paragonato alle altre zone geografiche.

Nella maggior parte dei Paesi asiatici, tra le forme principali di infezione svetta il malware auto-installante (ovvero una variante di malware che si diffonde attraverso supporti removibili), presente in concentrazione superiore rispetto alle altre regioni. La Cina rappresenta l'eccezione, con la più elevata percentuale di gaming spyware online dovuta alla presenza di una nutrita popolazione di appassionati di videogiochi online.

I Trojan downloader sono la principale forma di malware che infetta i Pc dell'Emea (Europa, Medio Oriente e Africa); si tratta di Trojan che a loro volta installano sul sistema altri file pericolosi scaricandoli direttamente da un computer remoto o rilasciandoli da una copia contenuta nel loro stesso codice.

I casi di contagio dovuti a IFrames (Inline Frames, un sistema di conversione di Web design molto utilizzato che consente a un documento html di restare nascosto dentro a un altro documento Html) sono anch'essi molto frequenti in questa zona geografica.

Per quanto concerne l'America latina le principali minacce sono abbastanza variegate in termini di profilo, ma l'intera regione sta assistendo a un incremento degli attacchi multi-componente. Diverse tipologie di malware rilevate nei Pc sono state infatti lasciate da altro malware già presente sulle stesse macchine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Molti usano la cosiddetta "ingegneria sociale", ovvio quindi che vi siano differenze in base alla cultura di chi ... abbocca.
11-1-2009 15:27

Beh, mi pare logico. Un semplice virus viene lanciato nel web e in qualche modo si auto-propaga con l'aiuto più o meno inconsapevole di chi viene infettato. ma nel tempo il malwre si è fatto più specializzato, per carpire dati sensibile da essere utilizzati. Per cui chi lo pensa, lo adegua all'ambiente che deve colpire
11-1-2009 14:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2067 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics