Atlantide appare su Google Earth ma... non è Atlantide

Una misteriosa griglia accende gli entusiasmi sul ritrovamento dell'isola perduta. Ma da Google arriva la smentita: sono solo tracce sonar.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2009]

Atlantide Google Earth Ocean scoperta griglia

Ecco finalmente la prova dell'utilità di Google Ocean, la recente estensione di Google Earth: a 31° 15' 15,53" di latitudine nord e 24° 15' 30,53" di longitudine ovest Bernie Bamford, trentottenne ingegnere aeronautico inglese, ha scoperto Atlantide.

Almeno, così credeva. Ciò che ha trovato è una sorta di griglia, un rettangolo solcato da linee parelle che sembrerebbero formare un reticolo di strade e vasto quanto il Galles, sito a più di 5 Km di profondità e 600 miglia a ovest delle Canarie.

Il tabloid britannico Sun ha pubblicato la notizia del ritrovamento dell'isola perduta, che subito dopo è stata smentita da Google stessa.

La società di Mountain View ha riportato alla realtà quanti già si entusiasmavano per la scoperta delle prove di una storia che si tramanda almeno dai tempi di Platone facendo sapere che Bamford, in realtà, non ha scoperto altro che le tracce lasciate dalle navi che scandagliano i fondali con il sonar.

Non si tratta insomma di una situazione analoga alla scoperta dei resti di una villa romana, avvenuta proprio tramite Google Earth, le cui foto hanno però una risoluzione decisamente maggiore. Si tratta solo di artefatti introdotti nei dati raccolti.

La scoperta aveva destato l'interesse di persone come il dottor Charles Orser, archeologo della New York State University, rese possibiliste dal fatto che il luogo del "ritrovamento" era proprio una zona in cui molte teorie situano Atlantide.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Dice di non fidarsi ciecamente .... In poche parole può esserci qualcosa ma noi non mettiamo la mano sul fuoco, in quanto possono essere discrepanze (ma oramai non esiste più il problema in cartografia) tra una mappa e un altra registrate con il sonar. Comunque sono concorde con tutto il tuo ragionamento e spiegazione tecnica. Ciao Leggi tutto
2-9-2009 01:53

ho comunque riassunto il discorso per i miei 24 lettori sul mio blog Quote by fulmine notate che non sono riuscito a trovare notizie sull'archeologo americano... Leggi tutto
26-2-2009 10:41

Ringrazio Eratostene per avermi lasciato il commento tecnico del secondo tempo della partita, ma la squadra di Google presenta una scarsa qualità di gioco e una pessima condizione fisica 8) In realtà il testo in inglese ci dice piu o meno: "In questo caso, tuttavia, quello che gli utenti stanno vedendo è un artefatto del... Leggi tutto
25-2-2009 20:33

la risposta è esatta..... :clap: :clap: :clap: comunque a quanto ho capito Google non dice che sono tracce lasciate sul fondo marino, ma dice che "In this case, however, what users are seeing is an artifact of the data collection process. Bathymetric (or seafloor terrain) data is often collected from boats using sonar to take... Leggi tutto
25-2-2009 16:54

[OT] Sottotitolo blog Leggi tutto
25-2-2009 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8372 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics