Previsioni del traffico e vivavoce

In prova: Garmin Nūvi 3490LT (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2012]

2Garmin Nūvi 3490LT

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Garmin Nūvi 3490LT

Per quel che attiene alla navigazione, segnaliamo la rapida funzione di ricerca tramite lo schermo touch, particolarmente semplice e che si affianca a quella gestita da input vocale (ricordiamo che quest'ultima non ha bisogno di training iniziale).

Essa permette di pianificare percorsi a tappe anche piuttosto complessi, con un numero di punti di passaggio limitato solo dalla memoria interna.

Per quanto riguarda il traffico, nella confezione è incluso di serie il ricevitore TMC Premium, che consente un accesso diretto ai servizi di info traffico nei maggiori paesi europei senza richiedere abbonamenti e senza avere scadenza.

Inoltre, tramite il servizio TrafficTrends, il 3490LT è capace di elaborare il percorso basandosi sui dati storici del traffico, ricavati da statistiche riguardanti l'ora e i giorni di punta del tracciato prescelto, e suggerendo di conseguenza la via migliore.

Grazie all'aggiornamento continuo, il navigatore evidenzia anche eventuali blocchi o rallentamenti, calcolando continuamente il ritardo stimato all'arrivo e consentendo, quindi, di effettuare una deviazione ove mai questa fosse disponibile e preferibile.

Decisamente utile è la funzione avanzata di Vista Svincolo e Guida Corsia; queste due funzioni, assieme alla visualizzazione BirdEye, permettono di prevedere, anche dal punto di vista visuale, l'approssimarsi di incroci e svincoli, evitando il difetto comune in altri navigatori GPS con i quali, qualora si utilizzi una visuale con forte zoom, risulta non sempre agevole anticipare in qualche modo spostamenti di carreggiata o cambi di corsia.

Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3257 voti)
Leggi i commenti (7)

Il sistema è anche ben personalizzabile in quanto Garmin, nella maggior parte dei casi gratuitamente, offre una serie di particolari destinati a migliorare l'ambiente di utilizzo: forma del veicolo, pulsanti di accesso rapido a specifiche funzioni, nuovi temi di fondo e così via.

Come se tutto ciò non bastasse, il sistema può essere utilizzato per effettuare chiamate e inviare o ricevere messaggi in viva voce, e inoltre mette a disposizione un ambiente specifico per la navigazione pedonale. In questo caso il sistema è utilizzabile anche in condizioni in cui la ricezione del segnale GPS risulta impossibile (ad esempio in stazioni sotterranee).

Il sistema, infine, contrassegna automaticamente (o su richiesta) la posizione quando viene rimosso dal parabrezza.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il Garmin da questo punto di vista è anche peggio... Nella mia esperienza: TomTom batte Garmin per interfaccia, Garmin batte TomTom per l'hardware satellitare vero e proprio (tempo impiegato ad agganciare i satelliti, accurateza di posizionamento, etc...). Ciao! Leggi tutto
2-6-2012 13:56

Per quanto riguarda l'uso stradale, le marche sono quelle, TomTom o Garmin: onestamente non ho provato i modelli più recenti (io ho un 730), ma sicuramente i miglioramenti ci sono stati (soprattutto grazie all'utilizzo della triangolazione con le reti Wi-Fi). L'alternativa sono i Magellan, ma loro sono più specializzati in ambito... Leggi tutto
2-6-2012 12:18

Io possiedo da un paio d'anni un Tom Tom 530 (o qualcosa di simile) e trovo che sia poco agevole indicare una destinazione se non se ne conosce esattamente l'indirizzo e troppo spesso non è in grado di trovare percorsi alternativi. Inoltre nell'uso pedonale nelle città, spesso aggiorna la posizione, a balzi di 50 metri ed oltre per... Leggi tutto
2-6-2012 12:05

Gran bell'oggetto, anche se, dopo aver letto la recensione, non ho capito perché riceve solo 3 stelle alla voce "Prestazioni"... Sicuramente dopo l'esperienza non esattamente entusiasmante avuta col TomTom, al prossimo acquisto mi butterò su un Garmin.
6-4-2012 15:31

Se avessi avuto un navigatore satellitare, qualche anno addietro in quel di Brescia, causa un ponte interrotto, non mi sarei fatto 2 ore e mezza di giri in tondo (oltre al fastidioso e inutile consumo di carburante), senza poter andare nella direzione voluta, causa insufficienti segnalazioni. Data l'ora e la zona non c'erano passanti di... Leggi tutto
5-4-2012 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1699 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics