La bici che vola

Paravelo unisce ciclismo e parapendio in un'esperienza unica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2015]

paravelo 01

Per avere una bicicletta che vola non è più necessario l'incontro con un piccolo extraterreste: grazie a Paravelo di XploreAir, infatti, il sogno è diventato realtà.

Come il nome lascia intendere, Paravelo nasce dall'unione di una bicicletta e dell'attrezzatura per parapendio a motore: è infatti una bicicletta pieghevole cui è collegato un carrello sul quale si trova una grossa ventola, mentre la vela sta in uno zaino.

L'idea per questo eccentrico mezzo di trasporto è venuta a due appassionati di ciclismo e di aviazione, i quali hanno deciso di unire le due passioni in una sola; inoltre, grazie al fatto che la vela può essere usata anche come tenda, i due propongono Paravelo anche come complemento ideale del campeggio.

Sebbene, stando ai suoi creatori, la bicicletta - una volta piegata - occupi così poco spazio da poter essere portata agevolmente anche sui mezzi pubblici, Paravelo difficilmente potrà prendere piede tra i pendolari, soprattutto a causa delle severe restrizioni circa l'utilizzo dello spazio aereo in città.

Per utilizzare la singolare invenzione non sono tuttavia richiesti brevetti particolari, anche se i due inventori sconsigliano l'uso senza un adeguato addestramento.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2603 voti)
Leggi i commenti (17)

In sella a Paravelo si possono infatti raggiungere i 4.000 piedi di altitudine (circa 1.200 metri), volando a una velocità di circa 40 km/h.

L'idea di finanziare la costruzione e la messa in commercio di Paravelo con una campagna su Kickstarter non ha avuto successo, ma gli inventori non si sono persi d'animo e hanno deciso di continuare lo sviluppo del loro progetto.

paravelo 02
paravelo 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@ice Dubito assai che possa funzionare... Concordo invece con l'orsetto gommoso... :wink:
9-5-2015 11:30

{ice}
sarebbe interessante se si potesse alimentare la ventola posteriore direttamente pedalando. Bisognerebbe pero verificare quanti kw siano necessari e se un ciclista mediamente allenato possa erogare quella potenza per 3 ore e al tempo stesso godersi il panorama
5-5-2015 21:08

hanno inventato il 1001esimo modo di suicidarsi, quando il marchingegno precipita e l'elica taglia il collo del ciclopilota :wink:
5-5-2015 17:08

ah, ma è a motore... mi sembrava fantascienza... Allora meglio un parajet
5-5-2015 11:14

totally want! Ma mica funziona davvero? :D
5-5-2015 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2164 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics