Scooterino, l'Uber dei motorini

È nata in Italia l'app per farsi dare un passaggio in scooter e battere il traffico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2015]

scooterino uber motorini

Scooterino nasce sotto una buona stella: non dovrà affrontare rivolte di tassisti, come è successo a Uber, anche perché non esiste un servizio pubblico di scooter.

Scooterino è un'app, presente su iTunes e Google Play e per ora attiva solo a Roma, che permette di farsi dare passaggi in scooter.

Una volta registrati sul sito si inserisce il tragitto che si vuole fare e se c'è qualcuno tra gli scooteristi registrati che va nella stessa direzione si può organizzare il trasporto: ci si reca in un punto stabilito, si sale sullo scooter con un casco messo a disposizione dello scooterista stesso (dotato di una cuffia usa e getta per questioni igieniche) e si va dove si deve andare, sfrecciando nel traffico di Roma e affrontando le salite e le discese della Capitale.

L'app Scooterino, che si può testare con un primo viaggio gratis, è stata sviluppata da un giovane statunitense residente a Roma.

Essa permette anche di visualizzare i giudizi degli altri passeggeri sui circa venti scooteristi già registrati, mentre il pagamento avviene sempre tramite l'app ma usando la carta di credito: non sono previste transazioni in contanti.

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1391 voti)
Leggi i commenti (4)

Pare che Scooterino stia avendo già un buon successo e raccogliendo il gradimento del pubblico romano, spesso alle prese con taxi irreperibili, parcheggi inesistenti e bus impossibili da utilizzare per affollamento e puntualità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1739 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics