L'app per ciechi che racconta il mondo circostante

Aipoly riconosce oggetti e colori e li descrive all'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2017]

aipoly1

Quei concentrati di tecnologia che sono gli smarpthone odierni possono fare ben più che mandare messaggi e intrattenere i loro utenti con frivolezze.

Per esempio, l'ingegnere australiano Marita Cheng (insieme al suo team) ha creato un'app per smartphone che permette a chi ha problemi di vista di ottenere una descrizione di ciò che lo circonda.

L'app in questione si chiama Aipoly ed è una sorta di assistente intelligente: le persone cieche e ipovedenti possono utilizzarla per scattare foto che poi sono automaticamente inviate ai server di Aipoly, dove vengono analizzate.

Il risultato dell'analisi è una descrizione di ciò che è presente nella foto. Tale descrizione viene poi nuovamente inviata allo smartphone, che provvede a "leggerla" grazie alle funzionalità di sintesi vocale.

Marita Cheng spiega che in questo modo le persone cieche potranno, per esempio, sapere che cosa indossano i loro bambini, riconoscere i cartelli stradali e trovare quegli oggetti che si trovano al di fuori della loro portata.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1344 voti)
Leggi i commenti (12)

Allo stato attuale l'app è in grado di riconoscere con certezza i colori e oltre 1.000 oggetti diversi, e supporta sette lingue.

Aipoly è già disponibile gratuitamente sull'App Store (la versione Android è in sviluppo) e chi la scarica può non solo adoperarla ma anche proporsi come beta tester per migliorarne continuamente la precisione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
iTunes sarà accessibile anche ai non vedenti

Commenti all'articolo (1)

Non è ben chiaro quanto tempo ci voglia per tutto il processo di scansione dell'ambiente circostante, invio delle foto, interpretazione da parte dei server, invio e lettura delle risposte, ma per riconoscere i cartelli stradali in tempo utile ad evitare rischi all'utilizzatore credo che i tempi di risposta sia opportuno siano molto brevi.
4-2-2017 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1808 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics