Google Go legge ad alta voce le pagine web dallo smartphone

In 28 lingue diverse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2018]

google go legge pagine web

Google Go è una piccola app, lanciata lo scorso anno da Google, che offre un modo facile e leggero (in termini di risorse) per effettuare ricerche dagli smartphone Android.

Ora Google Go ha guadagnato una nuova funzionalità: la capacità di leggere ad alta voce i contenuti testuali delle pagine web. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1292 voti)
Leggi i commenti (17)
L'app supporta la lettura di 28 lingue in maniera fluida grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale integrate in essa, che permettono anche di ottenere una voce dal suono naturale.

Durante la lettura, inoltre, ogni parole viene evidenziata, permettendo in tal modo di seguire - se così si desidera - con gli occhi l'avanzamento dell'operazione.

Google Go può essere adoperata quando non si ha la possibilità di prestare attenzione allo schermo ma si desidera lo stesso essere informati sul contenuto di una pagina web, oppure quando si sta imparando una lingua nuova e si vuole apprendere o verificare la pronuncia di qualche parola.

«Utilizzando questa tecnologia, la lettura di lunghi brani di testo diventa facile come guardare la TV o ascoltare la radio» afferma Google. «Aiuta anche nel fare più cose contemporaneamente, come seguire una ricetta mentre si sta preparando un pasto, ascoltare gli articoli mentre si fa esercizi o restare aggiornati con le ultime notizie mentre si viaggia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ovviamente quello che legge lo memorizza sui suoi server, e così memorizza pure quello che uno legge senza passare per Google.
1-9-2018 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4417 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics