Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1023

eee pc Hot!

News - Presentato a Milano Eee Pc, arriverà nei negozi tra pochi giorni. Partnership in esclusiva con Tim per l'Hsdpa integrato. (33 commenti)
di Dario Meoli, 18-01-2008
Hot! soru

News - Il Governatore della Regione brucia le tappe per coprire l'intera isola con la connessione veloce all'internet. (5 commenti)
di Dodi Casella, 18-01-2008
zopa Hot!

News - L'avevamo definito il peer to peer dei prestiti: è la piattaforma web che permette di prestare denaro o farselo prestare senza bisogno di passare da una banca, ma contando sugli utenti della rete. (20 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 17-01-2008
Hot! Angela Vetu

News - H3G scende a patti con l'associazione di consumatori che l'aveva trascinata in tribunale, stabilendo nuove regole per recedere dai contratti di comodato d'uso dei cellulari. (5 commenti)
di Emilio Roda, 17-01-2008
Foto di Ronald Hudson Hot!

News - L'ultimo brevetto Microsoft del 2007 riguarda un insieme di tecnologie ideate per capire se un impiegato sia frustrato, stanco o demotivato, e prendere provvedimenti. (1 commento)
di Matteo Schiavini, 17-01-2008
Hot! smart2

News - Un modem Hsdpa Usb che all'occorrenza funge anche da telefonino, due smartphone con ricevitore Gps integrato e un tablet Pc con display touch screen.
di Dario Meoli, 16-01-2008
olpc Hot!

News - Spogliata e analizzata impietosamente, la creatura di Negroponte non ha più segreti. (2 commenti)
di Dodi Casella, 17-01-2008
Hot! Foto di Slawomir Jastrzebski

News - La prossima revisione delle specifiche External Serial Ata permetterà di alimentare hard disk e unità ottiche esterne direttamente dal Pc, senza più necessitare di un alimentatore separato. (6 commenti)
di Matteo Schiavini, 17-01-2008
Hot!

News - Prima di Natale c'era stato uno sciopero del personale dell'assistenza tecnica Telecom del Piemonte, partecipato all'unanimità. Oggi i sindacati minacciano di ricorrere alle Asl. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 17-01-2008
Hot! fotolia

Segnalazioni - Un desktop economico. Se il notebook e' Hp. Un portatile di Dell. Il sistema operativo che voglio. Il sistema operativo che non voglio. Le inutility del portatile. Notebook del mese: gaming. Desktop del mese: entry level. Mi e' caduto il portatile.
di Marco Vecchiattini, 17-01-2008
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1783 voti)
Leggi i commenti (25)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio

web metrics