Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1181

Link non equivale diffamazione Kelleher p2pnet Hot!

News - Un collegamento a una pagina Web contenente materiale diffamatorio non rende immediatamente complici dello stesso reato: così ha stabilito un giudice canadese.
30-10-2008
Hot! windows 7

News - Microsoft ha mostrato alla Professional Developers Conference 2008 l'interfaccia di Windows 7. (11 commenti)
di Francesco Reitano, 29-10-2008
Microsoft Office Online web-application Google App Hot!

News - Microsoft annuncia una versione online dell'applicativo che farà concorrenza a Google Documents. (3 commenti)
29-10-2008
Hot! Hp Mini 1000 Vivienne Tam Linux MediaStyle

Maipiusenza - Hp rivela la propria arma segreta per sfondare nel mercato dei netbook: Mini 1000, un ultraportatile che terrà Linux ben nascosto agli utenti. (3 commenti)
29-10-2008
Microsoft Wga denuncia Cina Dong Zhengwei Liu Hot!

News - Microsoft non ha alcun diritto di introdursi nei computer altrui per controllare l'originalità del software: così sostiene un utente adirato. (3 commenti)
29-10-2008
Hot! Labs for Google Apps Gmail collaborazione

News - Nuove applicazioni vanno ad aggiungersi all'offerta di servizi online per la gestione collettiva dei domini.
29-10-2008
pensionato tiscali adsl Hot!

News - Non ha un computer e non ha mai fatto richiesta per una connessione Adsl ma Tiscali gli ha inviato lo stesso le bollette. La risposta di Tiscali: è stata la moglie. (22 commenti)
29-10-2008
Hot!

Flash - Il sito creato dai sostenitori della riforma della scuola è stato attaccato. (10 commenti)
29-10-2008
msi subnotebook rosa Hot!

Segnalazioni - Offerta o bidone? Poco spazio per il computer. Un desktop su misura. Notebook o netbook? Il notebook in rosa.
di Marco Vecchiattini, 29-10-2008
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1986 voti)
Leggi i commenti (2)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre

web metrics