Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1181

Link non equivale diffamazione Kelleher p2pnet Hot!

News - Un collegamento a una pagina Web contenente materiale diffamatorio non rende immediatamente complici dello stesso reato: così ha stabilito un giudice canadese.
30-10-2008
Hot! windows 7

News - Microsoft ha mostrato alla Professional Developers Conference 2008 l'interfaccia di Windows 7. (11 commenti)
di Francesco Reitano, 29-10-2008
Microsoft Office Online web-application Google App Hot!

News - Microsoft annuncia una versione online dell'applicativo che farà concorrenza a Google Documents. (3 commenti)
29-10-2008
Hot! Hp Mini 1000 Vivienne Tam Linux MediaStyle

Maipiusenza - Hp rivela la propria arma segreta per sfondare nel mercato dei netbook: Mini 1000, un ultraportatile che terrà Linux ben nascosto agli utenti. (3 commenti)
29-10-2008
Microsoft Wga denuncia Cina Dong Zhengwei Liu Hot!

News - Microsoft non ha alcun diritto di introdursi nei computer altrui per controllare l'originalità del software: così sostiene un utente adirato. (3 commenti)
29-10-2008
Hot! Labs for Google Apps Gmail collaborazione

News - Nuove applicazioni vanno ad aggiungersi all'offerta di servizi online per la gestione collettiva dei domini.
29-10-2008
pensionato tiscali adsl Hot!

News - Non ha un computer e non ha mai fatto richiesta per una connessione Adsl ma Tiscali gli ha inviato lo stesso le bollette. La risposta di Tiscali: è stata la moglie. (22 commenti)
29-10-2008
Hot!

Flash - Il sito creato dai sostenitori della riforma della scuola è stato attaccato. (10 commenti)
29-10-2008
msi subnotebook rosa Hot!

Segnalazioni - Offerta o bidone? Poco spazio per il computer. Un desktop su misura. Notebook o netbook? Il notebook in rosa.
di Marco Vecchiattini, 29-10-2008
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Leggi i commenti (11)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio

web metrics