Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1210

Google Chrome esce dalla beta, pieno di bug Hot!

News - E' arrivata la prima versione ufficiale di Chrome ma una serie di test assegna al software di Mountain View la targa di "browser più buggato".
11-12-2008
Hot! Ricarica telefoni con voce materiali piezoelettric

News - Più si parla e più la batteria si ricarica, grazie all'impiego di materiali piezoelettrici. (3 commenti)
12-12-2008
Knownsec cinese exploit Internet Explorer 7 Hot!

Sicurezza - Il codice necessario per sfruttare un bug di Internet Explorer 7 privo di patch è stato pubblicato per errore. Milioni di computer a rischio. (7 commenti)
12-12-2008
Hot! Filmata per strada violazione privacy Gordana Knez

News - Una donna ha fatto causa a un'emittente televisiva perché si è riconosciuta nelle immagine trasmesse in un documentario sull'obesità. (11 commenti)
12-12-2008
Phishing vishing Fbi falla in Asterisk Hot!

Sicurezza - L'evoluzione delle truffe via e-mail si chiama vishing e si sta diffondendo a causa di una vulnerabilità nel software open source Asterisk.
12-12-2008
Hot! Sony PlayStation Home mondo virtuale Second Life

News - Gli utenti di PlayStation 3 da oggi possono accedere a una sorta di Second Life in cui incontrarsi, giocare e vivere una vita digitale. (4 commenti)
11-12-2008
Vulnerabilità WordPad convertitore Word 97 Hot!

Sicurezza - Il convertitore per il formato Word 97 soffre di un bug che permette a un attaccante di ottenere i diritti dell'utente locale. A rischio Windows Xp fino al Sp2 e Windows 2000. (4 commenti)
12-12-2008
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Leggi i commenti (32)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics