Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1636

Sindaco Bari gogna fannulloni su Facebook Hot!

News - Il sindaco di Bari mette su Facebook le foto di netturbini che non lavorano. (22 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-01-2011
Hot! Non perdere la bussola seconda edizione 2011

News - Riparte il progetto elaborato da Google e dalla Polizia Postale per insegnare ai ragazzi come usare la Rete in maniera consapevole.
11-01-2011
Windows Phone 7 traffico dati fantasma Hot!

News - Il sistema di Microsoft genera traffico dati anche quando non lo si usa, facendo spendere di più agli utenti. (9 commenti)
11-01-2011
Hot! p2

Sicurezza - Le patch di gennaio non sistemano le falle più recenti scoperte nel sistema operativo e in Internet Explorer. (5 commenti)
di Dodi Casella, 11-01-2011
Wikipedia 10 anni Wales 16 milioni dollari Hot!

News - Feste ed eventi in tutto il mondo per festeggiare l'enciclopedia collaborativa, che grazie alle donazioni ha raccolto 16 milioni di dollari. (5 commenti)
11-01-2011
Hot! Android 2.4 Ice Cream tablet smartphone

News - Il sistema di Google si fa in due: la serie 2.x sarà destinata agli smartphone, mentre la serie 3.x finirà sui tablet.
11-01-2011
Accordo Intel nVidia 1,5 miliardi dollari brevetti Hot!

News - Le due aziende sotterrano l'ascia di guerra: per sei anni condivideranno i brevetti.
11-01-2011
Hot! Twitter URL shortening Kaspersky malware

Sicurezza - Gli URL accorciati utilizzati su Twitter spesso nascondono trappole molto pericolose.
11-01-2011
Protesta Facebook Tunisia arresti partito pirata Hot!

News - I giovani disoccupati tunisini protestano organizzandosi su Facebook, gli hacker attaccano i siti del governo e le autorità arrestano il Partito Pirata. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 11-01-2011
Hot! Assange estradizione Wikileaks perdite chiusura

News - Il sito perde oltre 600.000 dollari alla settimana e rischia la chiusura. Assange potrebbe anche essere estradato negli Stati Uniti. (3 commenti)
11-01-2011
Facebook non piace in Giappone 2 milioni utenti Hot!

News - Gli utenti del Giappone sono solo 2 milioni. La maggioranza preferisce non divulgare la propria reale identità. (5 commenti)
11-01-2011
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Leggi i commenti (6)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre

web metrics