Intel e nVidia si accordano per 1,5 miliardi di dollari

Le due aziende sotterrano l'ascia di guerra: per sei anni condivideranno i brevetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

Accordo Intel nVidia 1,5 miliardi dollari brevetti

Intel e nVidia hanno stretto un accordo del valore di 1,5 miliardi di dollari: tanti ne verserà la prima alla seconda per accedere alla tecnologia di quest'ultima nei prossimi sei anni.

Intel avrà dunque pieno accesso a tutti i brevetti utilizzati per creare le GPU nVidia, mentre questa potrà utilizzare solo alcuni dei brevetti di Intel: lo scopo del miliardo e mezzo di dollari è compensare la differenza di trattamento.

Come parte dell'accordo le due aziende hanno anche deciso di lasciare cadere ogni contenzioso legale che fino a oggi le contrapponeva.

Le due aziende sono infatti contrapposte in tribunale sin dai primi mesi del 2009, quando Intel affermò che l'alleanza esistente allora non copriva i processori di ultima generazione, impedendo di fatto la collaborazione sulle tecnologie più recenti.

Da allora nVidia non ha più potuto realizzare chipset x86 per processori più recenti del Core 2 Duo (ossia le serie i3, i5 e i7): tale divieto è tuttora esistente ma il CEO di nVidia, Jen-Hsun Huang, ha specificato che la sua azienda no è più interessata a questo mercato.

D'altra parte, Huang è convinto che l'architettura del futuro sia quella ARM, grazie alla base installata sempre più ampia che questi processori stanno avendo tramite gli smartphone e i tablet: in questo campo, nVidia è estremamente attiva, tanto da fornire l'hardware interno ai tablet di LG e Motorola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (614 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics