Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2038

auto comunicanti Hot!

News - Un anno di test per arrivare ai convogli di veicoli che si guidano da soli. (12 commenti)
03-09-2012
Hot! bitcoin mastercard

News - La moneta elettronica si starebbe preparando a fare il salto nel mondo reale. (8 commenti)
02-09-2012
Gottfrid Svartholm arrestato Cambogia Hot!

News - Gottfrid Svartholm è stato arrestato in Cambogia e ora attende di sapere se dovrà tornare in Svezia per scontare la condanna. (4 commenti)
03-09-2012
Hot! Canon richiama EOS Rebel T4i irritazione pelle

News - Già segnalato un caso occorso a un utente. (3 commenti)
03-09-2012
occhio bionico Hot!

News - Una donna affetta da retinite pigmentosa riesce a vedere segnali luminosi. (3 commenti)
03-09-2012
Hot! electronic cigarettes

News - Uno studio rivela l'assenza sostanziale di effetti delle sigarette elettroniche sulla funzionalità cardiaca. (15 commenti)
03-09-2012
55EM9700 Hot!

Maipiusenza - L'azienda coreana annuncia presenta anche i nuovi smartphone Optimus con Android e due ultrabook X-Note.
03-09-2012
Hot! Acer Aspire S7

Maipiusenza - Due tablet, due ultrabook, un notebook e un All-In-One PC, tutti dotati di schermo touch e Windows 8. (1 commento)
03-09-2012
philips abbandona 21:9 Hot!

News - Il formato super-widescreen non ha acceso l'interesse degli spettatori. (7 commenti)
03-09-2012
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1976 voti)
Leggi i commenti (7)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre

web metrics