Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2082

TL WDR4300 01 Hot!

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Un router Wi-Fi dalle prestazioni elevate a un prezzo ragionevole. (5 commenti)
di Raffaello De Masi, 21-11-2012
Hot! le dimensioni ridotte del WCNE
In prova: Netgear WNCE 3001. (2 commenti)
di Raffaello De Masi, 21-11-2012
telefonino Hot!

Sondaggi - Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono: (8 commenti)
20-11-2012
Hot! AGIP

Antibufala - AGIP offre carburante a 1 euro a litro, ma è un sito di phishing. (10 commenti)
di Raffaello De Masi, 19-11-2012
natale Hot!

Flash - Le vignette di Valterinik.
di Valter Giraudo, 20-11-2012
Hot! barack obama

Sicurezza - Un cocktail esplosivo per diffondere nuovo malware. Il Presidente degli Stati Uniti sfruttato per rubare le credenziali degli utenti. (3 commenti)
19-11-2012
greenpeace Hot!

Segnalazioni - Parte la campagna on line di Greenpeace ai politici italiani per chieder loro di opporsi alle centrali a carbone e alle trivellazioni petrolifere nel Mediterraneo. (17 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 20-11-2012
Hot! fb gruppi autoiscrizioni notifica

Trucchi - La sottile piaga delle iscrizioni automatiche. (12 commenti)
di Paolo Attivissimo, 21-11-2012
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Leggi i commenti (6)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio

web metrics