Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2392

youtube musica pagamento Hot!

News - Nuovi accordi con le case discografiche che detengono i diritti.
19-06-2014
Hot! nokia symbian ricatto

News - I ricattatori sono ancora a piede libero.
19-06-2014
unicode 7 Hot!

News - Tra i 250 nuovi simboli ci sono il pirata ''sbarrato'' ma anche il dito medio e il saluto vulcaniano. (14 commenti)
19-06-2014
Hot! n9500 smartphone malware incorporato

Sicurezza - Attenti allo Star N9500, clone del Samsung Galaxy S4, venduto anche in Italia. Nasconde una pessima sorpresa. (7 commenti)
19-06-2014
uber seattle Hot!

News - La città americana si trasforma in un esempio da seguire. (2 commenti)
19-06-2014
Hot! giradischi

Sondaggi - Qual è il prodotto più obsoleto tra questi? (8 commenti)
19-06-2014
fusar guardian Hot!

Maipiusenza - Con la fotocamera posteriore contribuirà a salvare delle vite.
19-06-2014
Hot! ddos
Nel trimestre in esame si registra un leggero calo. (16 commenti)
18-06-2014
babolat play pure drive Hot!

Maipiusenza - Dà consigli per migliorare il gioco e permette di confrontarsi con i campioni. (3 commenti)
18-06-2014
Hot! red dwarf kryten
Finalmente qualche dettaglio dai giudici. (19 commenti)
di Paolo Attivissimo, 18-06-2014
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2367 voti)
Leggi i commenti (13)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
X (ex Twitter), anni di contenuti spariti nel nulla
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 settembre

web metrics