Test di Turing ''superato'', emergono i particolari

Finalmente qualche dettaglio dai giudici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2014]

red dwarf kryten

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il computer che si fa passare per un essere umano

Quel famoso "superamento" del Test di Turing annunciato dall'Università di Reading e sbufalato dagli esperti comincia finalmente a rivelare la sua reale consistenza. O, dovrei dire, inconsistenza.

Primo dato: grande confusione. Gizmodo ha intervistato uno dei giudici, l'attore Robert Llewellyn (il mitico Kryten di Red Dwarf, mostrato qui accanto), che ha detto che i giudici erano soltanto cinque e ha ammesso di essere uno di quelli che s'è fatto ingannare dal computer scambiandolo per un essere umano.

Se i giudici erano soltanto cinque e il computer è riuscito a farsi credere umano nel 33% dei casi, come dice il comunicato stampa dell'Università di Reading, allora vuol dire che il programma ha ingannato ben due persone. Un risultato che non mi sembra statisticamente molto significativo.

I giudici erano invece trenta  secondo Bennie Mols, un altro dei giudici, che racconta a Communications of the ACM la propria esperienza, mostrando un esempio di chat talmente non sequitur da rendere assolutamente ovvio che si trattava di un dialogo con una macchina.

Giusto per dirne una: una delle risposte è apparsa sullo schermo talmente in fretta dopo la domanda che non era materialmente possibile che l'avesse digitata un essere umano. Il resto della "conversazione" è altrettanto pieno di sintomi palesi di artificialità: leggetelo ve ne accorgerete.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Leggi i commenti (2)

I due giudici non concordano neppure sul numero dei test: dieci sessioni di cinque minuti nel corso di un'ora secondo Llewellyn, cinque sessioni di cinque minuti secondo Mols.

Come è possibile che ci siano queste discordanze sui dati basilari di un esperimento? La risposta migliore, probabilmente, è che non si è trattato di un esperimento scientifico. O forse è azzeccata quella data da Mols: "In ultima analisi, il Test di Turing è più per divertimento che per scienza".

Per cui dormiamo sonni tranquilli: non c'è nessuna intelligenza cibernetica pronta a soppiantarci, checché ne dica il professor Warwick.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Infatti mi sembrava un test molto poco credibile...
20-6-2014 06:17

Non ci riuscirai. E' contrario ai nostri piani per il futuro della Terra e perciò non te lo permetteremo. :P Leggi tutto
20-6-2014 00:03

Ecco, adesso dovrò ucciderti e distruggere ZeusNews. :( Mauro Leggi tutto
15-6-2014 03:20

Ma nooo! Il rettiliano è gomez! :lol: Zievatron potrebbe essere un vulcaniano metá umano...orecchie a punta e pettinatura a scodella! :P :P
14-6-2014 22:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1357 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics