Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2481

google dispositivi attivita Hot!

Sicurezza - Un colpo d'occhio basta per identificare gli accessi indesiderati. (2 commenti)
27-11-2014
Hot! blu ray celle fotovoltaiche efficienti

News - La tecnologia dei dischi ottici aumenta l'efficienza delle celle fotovoltaiche di oltre il 20%. (3 commenti)
27-11-2014
cavallino Hot!

Sondaggi - Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce (anche se pare che il provvedimento slitterà al 2016). Sei d'accordo con questa misura? (96 commenti)
27-11-2014
Hot! Galaxy Note Edge in Italia

Maipiusenza - Samsung lancia anche nel nostro Paese lo smartphone con lo schermo curvo, ma se lo potranno permettere in pochi. (9 commenti)
27-11-2014
5 Hot!
In prova: AVM Fritz!Box 7490. (3 commenti)
di Raffaello De Masi, 27-11-2014
Hot! passport 550 dollari rinuncia iphone

News - Una soluzione creativa per lanciare il Blackberry Passport, lo smartphone quadrato. (1 commento)
27-11-2014
detekt Hot!

Download - Arriva Detekt, il software che rivela gli spyware governativi. (1 commento)
27-11-2014
Hot! garante privacy dati biometrici

News - Norme semplificate per l'uso di impronte digitali e firme grafometriche. (1 commento)
27-11-2014
Apps for RED apple Hot!

News - Con l'iniziativa App per (RED) ogni acquisto contribuisce alla lotta contro la malattia.
25-11-2014
Hot! Fotolia 53591507
BadUSB, come difendersi. (11 commenti)
di Paolo Attivissimo, 27-11-2014
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Leggi i commenti (7)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio

web metrics