Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2786


Hot!

Sicurezza - Sembra un innocuo banner pubblicitario, ma nasconde un malware che infetta i PC con trojan e backdoor. (3 commenti)
12-12-2016
nintendo taglia 3ds

News - L'azienda ricompensa chi individua le falle nella popolare console portatile.
11-12-2016
kodi ue illegale Hot!

News - Se danno accesso a contenuti pirata, violano le leggi europee sul copyright. (4 commenti)
11-12-2016
Hot! telecamere sony

Sicurezza - E fanno la spia. (4 commenti)
di Paolo Attivissimo, 09-12-2016
windows 10 arm qualcomm Hot!

News - Il successore di Windows RT riesce a eseguire Photoshop, Office e ogni altra app. (4 commenti)
11-12-2016
Hot! bambole robot intelligenti spioni

Sicurezza - Se pensavate di regalare giocattoli intelligenti, pensateci due volte. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo, 11-12-2016
dieselgate ue Hot!

News - Gli Stati che non hanno chiesto risarcimenti a Volkswagen ora rischiano sanzioni da Bruxelles. (2 commenti)
10-12-2016
Hot! nsa cellulari aereo intercettati

Sicurezza - Intercettata ogni chiamata fatta col cellulare sin dal 2005. (2 commenti)
10-12-2016
colonizzare marte3 Hot!
Elon Musk: Tecnologie fattibili e costi accettabili per colonizzare Marte (12 commenti)
di Paolo Attivissimo, 12-12-2016
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Leggi i commenti (13)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre

web metrics