La NSA spia tutte le telefonate dall'aereo

Intercettata ogni chiamata fatta col cellulare sin dal 2005.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2016]

nsa cellulari aereo intercettati

La possibilità per tutti di effettuare chiamate dall'aereo con il proprio cellulare è relativamente recente.

Eppure, stando a quanto rivelano Le Monde e The Intercept, sin dal 2005 la NSA è attrezzata per intercettare qualsiasi telefonata fatta durante il volo.

La tecnologia per ottenere questo risultato deriverebbe da una collaborazione anglo-americana, sfociata nel programma Southwinds.

Questo software, operante dal 2005 fino almeno al 2012 (ma si vocifera che sia tuttora operativo), sarebbe stato in grado di intercettare tutte le comunicazioni cellulari effettuate sui voli commerciali e avrebbe registrato non soltanto le voci e i contenuti ma anche i dati e i metadati relativi alle chiamate.

Perché Southwinds potesse funzionare era necessario che l'aereo si trovasse in volo a un'altitudine di almeno 10.000 piedi (circa 3.000 metri). Soddisfatta questa condizione, ogni comunicazione inviata a un satellite affinché venisse ritrasmessa a terra veniva registrata da alcune stazioni poste al suolo.

Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (4977 voti)
Leggi i commenti (9)

Le varie agenzie di spionaggio incrociavano poi i dati così raccolti con quelli riguardanti il volo, come la lista passeggeri, per completare il quadro del chiamante.

Oggigiorno, telefonare dall'aereo è molto più frequente di quanto non fosse una decina di anni fa, quando la NSA già aveva messo in funzione la propria infrastruttura di intercettazione.

Come commenta Jacques Follorou, di Le Monde, «Tutto ciò coinvolge una popolazione ben più ampia dei sospetti di terrorismo. La sorveglianza per motivi politici o economici di passeggeri di prima classe o di classe business sui voli a lunga percorrenza può avere molti altri usi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E così oltre a tutto il resto, l'NSA si autofinanzia anche rivendendo informazioni rilevanti di qualsiasi tipo intercettate in questo modo. Viviamo veramente in un mondo in cui ogni parvenza di onestà e rettitudine sono materiale preistorico e completamente desueto. :blackhumour: Leggi tutto
18-12-2016 11:52

{heston}
"Questo software, operante dal 2005 fino almeno al 2012 (ma si vocifera che sia tuttora operativo)"; penso che oggi sia ben più utile di ieri, non vi sembra? "Tutto ciò coinvolge una popolazione ben più ampia dei sospetti di terrorismo." Perché, tutte le altre misure "antiterrorismo" cosa fanno, invece?
10-12-2016 14:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3504 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 giugno


web metrics