Yahoo spiava le email degli utenti per ordine della NSA

Reuters rivela che l'azienda sorvegliava tutti i messaggi in arrivo di ogni account.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2016]

yahoo spiava email nsa

Se pensavate che l'enorme furto di credenziali subito da Yahoo potesse essere la sorpresa peggiore che l'azienda di Sunnyvale potesse tenere in serbo, l'ultima rivelazione fatta da Reuters stabilisce un nuovo primato.

Secondo quanto riporta l'agenzia, che cita informatori interni ai servizi di intelligence USA, l'anno scorso Yahoo avrebbe scritto un software per spiare le email dei propri utenti, a tutto vantaggio della NSA e dell'FBI.

Il software sarebbe la risposta a una direttiva segreta emanata da governo americano, che avrebbe chiesto a Yahoo di vagliare ogni messaggio ricevuto dai suoi utenti alla ricerca di «informazioni».

Di quali informazioni si tratti non è dato sapere: potrebbe trattarsi di specifiche frasi nel testo dell'email o di determinati allegati.

Qualunque siano i dati di cui le autorità statunitensi sono in caccia, è la prima volta che un'azienda viene scoperta a controllare tutte le email in entrata: finora capitava di sentire la notizia di un provider sorpreso a vagliare alcuni dei messaggi conservati sui propri server. Qui invece la sorveglianza è stata portata al livello superiore.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Leggi i commenti (13)

La decisione di obbedire alla direttiva del governo sarebbe stata presa da Marissa Mayer in persona, CEO di Yahoo, e sarebbe anche la causa della partenza di alcuni dirigenti anziani, tra cui Alex Stamos.

Questi era a Chief Information Security Officer dell'azienda: in pratica, si occupava di garantire la sicurezza delle informazioni cui Yahoo aveva accesso. Nel giugno del 2015 se n'è andato, e ora ricopre lo stesso ruolo per Facebook.

Yahoo per ora non ha commentato in modo esteso la vicenda, limitandosi a dichiarare che «Yahoo è un'azienda ligia alle leggi e si conforma alle leggi degli Stati Uniti».

Più loquaci sono stati gli altri big del settore, a partire da Facebook, Google e Apple: tutti hanno dichiarato con decisione di non aver mai ricevuto dal governo americano richieste analoghe a quelle ricevute da Yahoo e che, se dovessero riceverle, immediatamente le contesterebbero in un tribunale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hacker all'attacco di Yahoo Mail: rubate username e password

Commenti all'articolo (1)

Sarà vero??? :? :? :? Francamente mi sembra assai strano che la richiesta si stata mandato solo a Yahoo... :roll: Leggi tutto
16-10-2016 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics