Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 461

Hot!

News - Un decreto blitz di fine anno del Governo obbliga tutti i gestori telefonici e gli Internet Provider a conservare i "dati di traffico" dei loro clienti degli ultimi 5 anni. Il Garante della Privacy protesta. (20 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-12-2003
Hot! Jon Lech Johansen

News - Seconda vittoria legale per Jon Lech Johansen, il ragazzo norvegese finito sotto processo per avere liberato i DVD dalle catene software imposte dai Signori dello Spettacolo. (6 commenti)
di Stefano Barni, 23-12-2003
Hot!

News - Dopo il trasferimento della Direzione Generale a Milano, Telecom chiude anche il Centro di Formazione di Torino, nonostante le promesse di non abbandonare la città piemontese. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-12-2003
Hot!

News - Negli Usa il sindacato riprende forza nei settori della new economy, come nel caso di Verizon. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 29-12-2003
Hot!

News - Una firma identificherà da quale dominio è stata inviata l'email. (2 commenti)
di Lorenzo Maggiolini, 29-12-2003
Hot!

Trucchi - Una sorprendente alternativa a Explorer leggera, affidabile e opensource. (8 commenti)
di Matteo Campofiorito, 29-12-2003
I datteri sono troppo gialli? Hot!

Antibufala - Il dittatore iracheno sarebbe prigioniero degli americani da diversi mesi prima del 14 dicembre 2003, data dell'annuncio della sua cattura. (7 commenti)
di Paolo Attivissimo, 29-12-2003
Hot!

Sondaggi - Aggiornamento del 29 dicembre. Oggi parliamo delle falle di sicurezza di Internet Explorer con Mac OS, della masterizzazione Ogg e di molto altro...
29-12-2003
Francesca Alunno, la nuova SuperEva Hot!

News - Un lettore ci scrive a proposito dell'impossibilità di mettersi in contatto con il servizio Clienti di SuperEva. (13 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-12-2003
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Leggi i commenti (20)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics