Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 471

Hot!

News - Microsoft ha confermato: parti del codice sorgente di Windows 2000 e Windows NT 4 sono liberamente in giro per Internet. (20 commenti)
di Paolo Attivissimo, 13-02-2004
Hot!

NL 984 - Strategie concrete per evitare che il nostro indirizzo email finisca nelle mani degli spammatori. (5 commenti)
di Massimo Nespolo, 14-02-2004
Hot!

Sicurezza - Un aggressore può entrare nel vostro computer, leggerne o cancellarne i file o usarlo per lanciare attacchi informatici. Il tutto senza che sia necessaria alcuna collaborazione da parte dell'utente. (19 commenti)
di Paolo Attivissimo, 12-02-2004
Hot!

News - Al cinema siamo minacciati dalla pubblicità antipirateria online ma tra poco i film si riemiranno di spot come la Tv. (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 12-02-2004
Hot!

News - Ancora senza computer. Dovrei comprare un Apple nuovo, ma mi trovo momentaneamente a corto di fondi. E va bene: vuol dire che comprero' direttamente "la" Apple, che e' piu' facile. (12 commenti)
di Riccardo Orioles, 14-02-2004
Hot!

News - Andrea Granelli, il giovane manager che ha portato al successo Tin.it ha lasciato Telecom Italia: l'innovazione ha poco spazio nell'ex monopolista. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-02-2004
Hot!

News - Telecom Italia ha aperto un call center nel carcere di San Vittore: un'iniziativa valida, vediamo perché. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 14-02-2004
Hot!

Antibufala - Due casi paralleli di pubblicità circolanti su Internet tramite il passaparola degli utenti: la ragazza che indossa scarpe Puma inginocchiata davanti a un uomo, e la scarpa insanguinata con il marchio Nike, mentre sullo sfondo si intuisce che si è appena verificato un attentato. (1 commento)
di Paolo Attivissimo, 13-02-2004
Hot!

News - Il Computer e' una bestia grossa e libidinosa, un po' come un transatlantico o una locomotiva. Ha un centinaio di lucine accendi-e-spegni in successione, un ronzio da dinosauro abbioccato e un sacerdote apposito, il Tecnico Edp, interamente votato a Lui. Tu, comune mortale, puoi addirittura parlargli. (9 commenti)
di Riccardo Orioles, 18-02-2004
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Leggi i commenti
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio

web metrics