Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 609

Lucio Salis Hot!

News - Due esilaranti chiamate di un cliente sardo diventano un tormentone: viaggiano in tutto il mondo via e-mail e arrivano anche sui telefonini come suoneria. Sospesi gli operatori che hanno registrato e diffuso le chiamate. (41 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-03-2005
Hot! [logo ICQ srl]

Sicurezza - Vandali confusi perpetrano un defacement ai danni di un sito italiano. Nessun legame col popolare programma di chat. Prudenza nel visitare il sito. (10 commenti)
di Paolo Attivissimo, 20-03-2005
[zeusnews.it scritto su un ponte] Hot!

Antibufala - Imbrattare un ponte può diventare una fonte di reddito, oltre che di divertimento, grazie a Internet. Un'occasione imprenditoriale molto originale. (15 commenti)
di Paolo Attivissimo, 18-03-2005
Hot! Foto di Aleš Čerin

News - Mentre 3 denuncia Vodafone per lo sblocco dei telefonini Umts, un senatore di An propone di coprire con il diritto di autore anche i programmi di blocco dei telefonini. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 18-03-2005
Belle facce Hot!

News - Dopo la mezza vittoria sui brevetti software, il signor Gates mastica amaro in Europa: respinta la licenza-fantoccio sull'interoperabilità. (5 commenti)
di Michele Bottari, 19-03-2005
Hot! In arrivo i PC per i poveri: Win o Linux?

News - Dagli Stati Uniti autorevoli consigli per Lula: solo software libero per i PC a basso costo sovvenzionati dal governo. (3 commenti)
di Michele Bottari, 21-03-2005
Corrado Calabrò Hot!

Editoriale - Il Consiglio dei Ministri designa Corrado Calabrò (già presidente del Tar del Lazio) presidente dell'Authority delle telecomunicazioni. Una nomina inopportuna per numerosi motivi. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 20-03-2005
Hot! La città che non c\'è

Segnalazioni - Un saggio italiano su Internet come spazio antropologico e culturale, e i pericoli che corre.
di Pier Luigi Tolardo, 21-03-2005
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Leggi i commenti (8)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics