Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 609

Lucio Salis Hot!

News - Due esilaranti chiamate di un cliente sardo diventano un tormentone: viaggiano in tutto il mondo via e-mail e arrivano anche sui telefonini come suoneria. Sospesi gli operatori che hanno registrato e diffuso le chiamate. (41 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-03-2005
Hot! [logo ICQ srl]

Sicurezza - Vandali confusi perpetrano un defacement ai danni di un sito italiano. Nessun legame col popolare programma di chat. Prudenza nel visitare il sito. (10 commenti)
di Paolo Attivissimo, 20-03-2005
[zeusnews.it scritto su un ponte] Hot!

Antibufala - Imbrattare un ponte può diventare una fonte di reddito, oltre che di divertimento, grazie a Internet. Un'occasione imprenditoriale molto originale. (15 commenti)
di Paolo Attivissimo, 18-03-2005
Hot! Foto di Aleš Čerin

News - Mentre 3 denuncia Vodafone per lo sblocco dei telefonini Umts, un senatore di An propone di coprire con il diritto di autore anche i programmi di blocco dei telefonini. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 18-03-2005
Belle facce Hot!

News - Dopo la mezza vittoria sui brevetti software, il signor Gates mastica amaro in Europa: respinta la licenza-fantoccio sull'interoperabilità. (5 commenti)
di Michele Bottari, 19-03-2005
Hot! In arrivo i PC per i poveri: Win o Linux?

News - Dagli Stati Uniti autorevoli consigli per Lula: solo software libero per i PC a basso costo sovvenzionati dal governo. (3 commenti)
di Michele Bottari, 21-03-2005
Corrado Calabrò Hot!

Editoriale - Il Consiglio dei Ministri designa Corrado Calabrò (già presidente del Tar del Lazio) presidente dell'Authority delle telecomunicazioni. Una nomina inopportuna per numerosi motivi. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 20-03-2005
Hot! La città che non c\'è

Segnalazioni - Un saggio italiano su Internet come spazio antropologico e culturale, e i pericoli che corre.
di Pier Luigi Tolardo, 21-03-2005
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Leggi i commenti (22)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre

web metrics