Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 609

Lucio Salis Hot!

News - Due esilaranti chiamate di un cliente sardo diventano un tormentone: viaggiano in tutto il mondo via e-mail e arrivano anche sui telefonini come suoneria. Sospesi gli operatori che hanno registrato e diffuso le chiamate. (41 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-03-2005
Hot! [logo ICQ srl]

Sicurezza - Vandali confusi perpetrano un defacement ai danni di un sito italiano. Nessun legame col popolare programma di chat. Prudenza nel visitare il sito. (10 commenti)
di Paolo Attivissimo, 20-03-2005
[zeusnews.it scritto su un ponte] Hot!

Antibufala - Imbrattare un ponte può diventare una fonte di reddito, oltre che di divertimento, grazie a Internet. Un'occasione imprenditoriale molto originale. (15 commenti)
di Paolo Attivissimo, 18-03-2005
Hot! Foto di Aleš Čerin

News - Mentre 3 denuncia Vodafone per lo sblocco dei telefonini Umts, un senatore di An propone di coprire con il diritto di autore anche i programmi di blocco dei telefonini. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 18-03-2005
Belle facce Hot!

News - Dopo la mezza vittoria sui brevetti software, il signor Gates mastica amaro in Europa: respinta la licenza-fantoccio sull'interoperabilità. (5 commenti)
di Michele Bottari, 19-03-2005
Hot! In arrivo i PC per i poveri: Win o Linux?

News - Dagli Stati Uniti autorevoli consigli per Lula: solo software libero per i PC a basso costo sovvenzionati dal governo. (3 commenti)
di Michele Bottari, 21-03-2005
Corrado Calabrò Hot!

Editoriale - Il Consiglio dei Ministri designa Corrado Calabrò (già presidente del Tar del Lazio) presidente dell'Authority delle telecomunicazioni. Una nomina inopportuna per numerosi motivi. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 20-03-2005
Hot! La città che non c\'è

Segnalazioni - Un saggio italiano su Internet come spazio antropologico e culturale, e i pericoli che corre.
di Pier Luigi Tolardo, 21-03-2005
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2148 voti)
Leggi i commenti (19)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio

web metrics