Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 782

Foto di Omar Z Hot!

News - La Motion Pictures Association of America, spietata nella propria battaglia contro la pirateria, è stata accusata di aver assunto un hacker per rubare informazioni da un sito torrent. (1 commento)
di Matteo Schiavini, 26-05-2006
Hot! Foto di Henk L

News - Il formato è destinato a soppiantare il JPEG per la fotografia digitale. Almeno così afferma Microsoft. (3 commenti)
di Matteo Schiavini, 26-05-2006
Antenne sulla collina di Torino (foto di Stefano B Hot!

Editoriale - L'ex monopolista aveva accesso ai dati degli utenti passati ad altri operatori. Non era un'invasione della privacy, ma piuttosto una condotta anticoncorrenziale.
di Pier Luigi Tolardo, 25-05-2006
Hot! Foto di Pete Barr-Watson

News - Sono stati presentati i primi tre prototipi funzionanti dei famosi laptop da 100 dollari ideati da Nicholas Negroponte. (1 commento)
di Matteo Schiavini, 25-05-2006
Foto di Mario A. Magallanes Trejo Hot!

News - Bill Gates ha annunciato al WinHEC la disponibilità per il download delle nuove versioni beta di Windows Vista e di Office System 2007.
di Matteo Schiavini, 24-05-2006
Hot! Il lettore Mp3

Maipiusenza - Per ora in commercio solo in Giappone, presto arriverà anche da noi un lettore Mp3 molto, molto economico. (5 commenti)
di Francesca Destro, 25-05-2006
news Hot!

Segnalazioni - La Federazione Nazionale della Stampa organizza, per la prima volta, un incontro al massimo livello tra blogger e giornalisti. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 25-05-2006
Hot! Adam Smith

NL 910 - Il vero problema delle multinazionali è che vendono prodotti banali. L'hacker è in grado di smascherarle. L'utopia di Smith alla luce della banalità. (5 commenti)
di Michele Bottari, 26-05-2006
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3310 voti)
Leggi i commenti (15)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre

web metrics