Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 832

Foto di Carl Dwyer Hot!

Sicurezza - Esiste un gemello cattivo di Google Italia che sfrutta i controlli ActiveX per installare uno spyware. (15 commenti)
di Matteo Schiavini, 12-10-2006
Hot!

News - La riforma della legge sulle TV mette un limite all'affollamento pubblicitario che ha imperversato negli ultimi tempi. (34 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 12-10-2006
Yuppies Hot!

Editoriale - Gli analisti "indipendenti" predicono cinque anni di grandi sconvolgimenti. Qualche esempio? Processori potentissimi e batterie dei notebook che durano un'eternità; pianti a dirotto per la sepoltura definitiva di Windows XP; utenti felici in un mondo dominato da Palladium. (7 commenti)
di Michele Bottari, 12-10-2006
Hot!

News - La commissaria europea Reding denuncia al Senato l'arretratezza del nostro Paese rispetto alla diffusione della banda larga. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 12-10-2006
Iene Hot!

Editoriale - La polemica sul divieto alla messa in onda della trasmissione sui parlamentari che assumerebbero droga ripone il problema della privacy sui dati biometrici. (43 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2006
Hot! Foto di Mario A. Magallanes Trejo

News - Anche se il loro capo è agli arresti, sospettato di omicidio dopo la scomparsa della moglie, gli impiegati di Namesys continueranno a lavorare su ReiserFS e Reiser4. (5 commenti)
di Matteo Schiavini, 12-10-2006
Sondaggio
Filtri P2P
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Leggi i commenti (10)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio

web metrics