Il governo non ama la banda larga

La commissaria europea Reding denuncia al Senato l'arretratezza del nostro Paese rispetto alla diffusione della banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2006]

Viviane Reding, commissaria dell'Unione Europea per le Tlc, non ha risparmiato niente agli italiani durante la sua visita al nostro Paese che si è conclusa con un'audizione al Senato della Repubblica.

Per la Reding le tariffe del roaming sono ancora troppo alte: cioè il costo di una telefonata con il telefonino (di tutti i gestori) quando un italiano va all'estero, soprattutto in Europa, è ancora troppo alto, senza giustificazioni e decisamente più elevato della media europea, nonostante le raccomandazioni della stessa Unione Europea di calmierare le tariffe.

E' altrettanto vero che tutti i gestori mobili italiani hanno predisposto delle tariffe speciali per chi va all'estero che riducono questi costi ma non tutti lo sanno (ci piacerebbe sapere i dati di quanti le sottoscrivono) e, comunque, hanno un costo e non si vede perché non si possano ridurre le tariffe ordinarie. Questo è un dato più interessante per gli italiani piuttosto che la polemica se Tim debba rimanere italiana o no.

La Reding poi interviene sulla banda larga, ancora troppo poco diffusa in Italia, soprattutto nelle zone rurali e nei paesi, mentre è allineata a livelli europei solo nelle grandi aree metropolitane. La Reding non entra nella questione se la "banda larga" in un Paese da sempre poco cablato come il nostro sia l'Adsl a 2 Megabit, quando va bene, che è il tipo di collegamento a Internet ad alta velocità più diffuso in Italia, dove la fibra è venduta solo o quasi da Fastweb.

Il richiamo della Reding alla realtà italiana ci richiama a quanto il governo vuole fare (o non fare) sulla diffusione della banda larga, che anche nel programma elettorale dell'Unione risultava essere una delle grandi infrastrutture indispensabili per lo sviluppo del Paese al pari di autostrade e ferrovie, per cui la Finanziaria reperisce fondi aggiuntivi, mentre lo stanziamento per la banda larga è limitato al Mezzogiorno in misura decisamente ridotta.

Non vorremmo che gli italiani debbano rimpiangere Stanca e il suo famoso bonus fiscale sugli abbonamenti a banda larga; ma è spiacevole notare un'assenza di politiche su questo. Anche il taglio dei trasferimenti agli enti locali come Regioni, Provincie, Comuni non aiuterà certo questi soggetti a intervenire, invece dello Stato centrale, dove i privati non vogliono arrivare per mancanza di ritorni consistenti e immediati.

Sempre la Finanziaria prevede che il taglio di circa il 3% del cuneo fiscale a favore degli imprenditori, cioè meno oneri sociali, non venga applicato alle imprese di servizi di telecomunicazioni. Questo contrasta con lo sforzo, dichiarato dal governo, di incentivare le imprese ad assumere a tempo indeterminato e con rapporto di lavoro dipendente: sono proprio le imprese di telefonia, nei call center, a essersi servite in questi anni di co.co.co e co.pro precari per risparmiare sul costo del lavoro.

Sarebbe stato invece opportuno legare degli incentivi alle imprese di Tlc finalizzate, con controlli rigorosi, allo sviluppo della banda larga nelle zone finora scoperte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Certo che rimpiangiamo Stanca Leggi tutto
16-10-2006 12:17

ehi non vale, questo era stato fatto ai tempi di berluscaos...
12-10-2006 22:19

{Gringo}
Fin che la rete lo attacca così :-P Leggi tutto
12-10-2006 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics