Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 845

Steve Ballmer Hot!

News - Il numero 2 di Redmond parla a ruota libera di Novell, di proprietà intellettuale, di Linux e di brevetti. Le peggiori ipotesi si avverano, ma molte sono ancora le domande. (6 commenti)
di Michele Bottari, 20-11-2006
Hot!

News - Massimo Mucchetti, uno dei maggiori giornalisti economici del Corriere, ha scritto un libro su un attacco informatico subìto in redazione, ipotizzando che alle spalle ci fosse niente meno che Telecom Italia. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 18-11-2006
Hot!

NL 909 - Energie alternative o correnti alternate, siamo fritti! Vivremo come nei forni a microonde? (13 commenti)
di RU-y2k Project, 18-11-2006
Hot! SiteAdvisor

Recensioni - Da McAfee una extension che avvisa sulla pericolosità dei siti. (20 commenti)
di Riccardo Valerio, 18-11-2006
Il logo di Wikipedia Cina Hot!

News - Dopo un anno di censura, le pagine dell'enciclopedia opensource sono di nuovo aperte. La piccola fondazione noprofit dà lezioni di coerenza ai giganti dotcom. (1 commento)
di Michele Bottari, 17-11-2006
Hot!

Maipiusenza - Telecom presenta un pacchetto di servizi aggiuntivi alla linea telefonica: consultazione del servizio elenco, Wi-Fi e servizi supplementari.
20-11-2006
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Leggi i commenti (16)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics