Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 921

tower Hot!

News - Presentato Vector Linux Affordable Performance Pc, un desktop venduto a prezzo irrisorio ma con Linux completamente funzionale. Dell non si lascia intimorire e inizia le consegne di macchine con Ubuntu 7.04. (3 commenti)
di Dodi Casella, 24-05-2007
Hot! poker

News - La multinazionale di Santa Clara accusata da più parti di non volere il PC da 100 dollari, mentre l'India prepara sorprese.
di Dodi Casella, 24-05-2007
ship Hot!

News - Confermata l'ammenda di 15.000 euro in Francia a un utente che condivideva Mp3. A Honk Kong per aver condiviso tre film con Bit Torrent un giovane è stato condannato a tre mesi di carcere. (8 commenti)
di Dodi Casella, 24-05-2007
Hot! coop

News - La Coop lascia trapelare le tariffe per il suo servizio di telefonia mobile. (16 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 24-05-2007
doll Hot!

Editoriale - Forse non saranno così redditizi gli impegni finanziari sin qui assunti con le acquisizioni pubblicitarie. (1 commento)
di Dodi Casella, 24-05-2007
Hot! semaforo

News - E' ora possibile ricercare un termine in un'altra lingua e ottenerne la traduzione. E il "motore" di Mountain View si espande ancora di più. (1 commento)
di Dodi Casella, 25-05-2007
borsa Hot!

Maipiusenza - Viene dal Sol Levante un reggiseno che, all'occorrenza, si trasforma in borsa per la spesa. (3 commenti)
di Dodi Casella, 24-05-2007
Hot! Foto di Filippo Vicarelli

News - Un'inchiesta a livello europeo fa emergere che le tariffe dell'Adsl in Italia sono tra le più elevate in Europa: poca concorrenza e operatori appiattiti su Telecom. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 24-05-2007
Hot!

News - Swisscom decide di riorganizzarsi e lo fa in modo opposto a quello di Telecom Italia. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 23-05-2007
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Leggi i commenti (25)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio

web metrics